Sul colle più alto, presentazione del libro di Valdo Spini | 1 giugno, Montemurlo

Aspettando la Festa della Repubblica, il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano la presentazione del volume di Valdo Spini “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” (Solferino edizioni).
Giovedì 1 giugno, ore 21.15, presso la Biblioteca comunale ‘Della Fonte” – Villa Giamari, Montemurlo

Saluti di Simone Calamai, Sindaco del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, Assessore alla Cultura
Introduce Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE. Sarà presente l’Autore.
Partecipazione libera.

La via delle Rocche, festival diffuso | 27 maggio-16 settembre

I Comuni di Prato, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano, Vernio, con la cura scientifica della Fondazione CDSE presentano il cartellone 2023 di eventi “Di Torre in torre” alla scoperta della Via delle Rocche, inaugurata lo scorso anno. Un percorso suggestivo nel Medioevo in un territorio, tra Montemurlo e la Val di Bisenzio, costellato da torri e rocche: la Via delle Rocche unisce infatti la Rocca di Montemurlo, la Torre Melagrana in Calvana, la Rocca di Cerbaia e la Rocca di Vernio. Un passato affascinante, tra storia e leggende, che è possibile apprezzare e conoscere grazie al festival diffuso che prende il via proprio dal punto di partenza del cammino, la Rocca di Montemurlo e che andrà avanti toccando tutti i territori, sulle tracce di un Medioevo che rivive nella nostra natura più selvaggia ed incontaminata, dove si scrissero le vicende di celebri famiglie, quali i conti Guidi, gli Alberti, i Bardi.

FESTIVAL DIFFUSO Di Torre in Torre – Programma
tutti gli eventi sono gratuiti

Sabato 27 maggio 2023, dalle 16.00
Rocca di Montemurlo, Piazza del Castello
DI CASTELLI E VINI ANTICHI
ore 16.00  Esploriamo il castello con le archeologhe, visita guidata per bambini
La Rocca di Montemurlo svelata, visita guidata per i più grandi
(visite gratuite, prenotazione:  promo.cultura@comune.montemurlo.po.it; messaggio whatsapp: 338.4933908)
ore 17.30 (nel giardino della Rocca, senza prenotazione) Vino e cibo nel Medioevo: l’archeologa racconta… profumi e curiosità dal passato
a cura del Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e Laboratori Archeologici San Gallo
——————————————
Sabato 17 giugno 2023, dalle 18.00
Rocca Cerbaia, Cantagallo
NOTE DI STELLE A ROCCA CERBAIA
ore 17.30 (ritrovo presso il ponte di Cerbaia) Partenza per il trekking guidato fino alla Rocca, con Legambiente (su prenotazione www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi)
ore 19.00 Rocca Cerbaia tra arte e misteri, visite con la Fondazione CDSE (gratuite, senza prenotazione)
ore 20.00 Concerto al tramonto a Rocca (gratuito, senza prenotazione)
Cena al sacco in autonomia, consigliata una coperta per stendersi sul prato
Ritorno all’imbrunire
a cura del Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato
——————————————
Venerdì 23 giugno 2023, dalle 18.30
Torre Melagrana, Vaiano
LA TORRE DI MELAGRANA E LA VIA DELLE ROCCHE NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI
ore 18.30 Ritrovo presso la Villa-fattoria Del Bello e partenza per la passeggiata tra storia e natura fino alla Torre di Melagrana
ore 19.30 Concerto di musica classica al tramonto ai piedi della Torre
Cena al sacco in autonomia, consigliata una coperta per stendersi sul prato
Ritorno all’imbrunire
Prenotazioni per la passeggiata: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
a cura del Comune di Vaiano e della Fondazione CDSE

——————————————-

La Via delle Rocche… anteprime di SETTEMBRE

Sabato 2 e domenica 3 settembre 2023 (intere giornate)
Rocca di Vernio, Sasseta
LA ROCCA DI VERNIO SVELATA
Apertura straordinaria dei giardini e del castello di proprietà del Conte Santellocco Gargano, con due giorni di eventi tra trekking, concerti, incontri, laboratori

———————————————

Sabato 16 settembre 2023 (intera giornata)
Torre di Melagrana – Rocca Cerbaia
DI CASTELLO IN CASTELLO LUNGO LA VIA DELLA ROCCHE
Trekking guidato dalla Torre di Melagrana (Sofignano, Vaiano) alla Rocca Cerbaia (Carmignanello, Cantagallo), con partenza dal Frantoio delle Fornaci e arrivo finale al ponte di Cerbaia. Rientro con bus navetta al punto di partenza.

Di castelli e vini antichi | 27 maggio, visita con archeologhe al castello di Montemurlo

Rocca di Montemurlo, Piazza del Castello
Sabato 27 maggio 2023, dalle 16.00 (ritrovo piazza del Castello, Montemurlo)

DI CASTELLI E VINI ANTICHI
ore 16.00 Esploriamo il castello con le archeologhe, visita guidata per bambini
La Rocca di Montemurlo svelata, visita guidata per i più grandi
(visite gratuite, prenotazione: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it; messaggio whatsapp: 338.4933908)

ore 17.30 (nel giardino della Rocca, senza prenotazione) Vino e cibo nel Medioevo: l’archeologa racconta… profumi e curiosità dal passato

a cura del Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e Laboratori Archeologici San Gallo

SCOPRENDO CAVARZANO Passeggiata tra i borghi di Cavarzano e Gagnaia | 21 maggio

All’interno del progetto regionale Sentieri di voci e di lavoro nei borghi dell’Appennino, il Comune di Vernio, la Fondazione CDSE con la collaborazione di ANPI Vernio e della Pro loco di Cavarzano, organizzano SCOPRENDO CAVARZANO, una facile passeggiata tra i borghi montani di Cavarzano e Gagnaia, tra antichi mestieri, memorie di guerra e leggende del bosco, con inaugurazione dei pannelli interattivi del progetto della Fondazione CDSE con la collaborazione dei Comuni della Val di Bisenzio e il sostegno della Regione Toscana.
Domenica 21 maggio, ore 10. Ritrovo alla chiesa di Cavarzano
Partecipazione gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Info ☎️ 0574 942476 (lun-ven 9-13) 📮 info@fondazionecdse.it

Al termine della passeggiata per chi lo desidera, possibilità di pranzo presso la Sagra del Tortello organizzata dalla Pro loco di Cavarzano.

Storia e Vigneti nella Collina delle Meraviglie | 13 maggio, Montemurlo

Ritornano le passeggiate culturali nella Collina delle meraviglie organizzate dal Comune di Montemurlo e dalla Fondazione CDSE!
Sabato 13 maggio 2023, ore 10.30 ritrovo presso Piazza del Castello a Montemurlo: Storia e Vigneti nella Collina delle Meraviglie” Passeggiata tra la Rocca di Montemurlo e il borgo di Cicignano con degustazione di vino presso la cantina Vanempo.
Costo della degustazione (3 calici di vino accompagnati da una selezione di affettati misti pane e schiacciata): 15.00 € a persona da pagare in loco alla cantina Vanempo – Azienda Agricola Poggio di Cicignano.
PARTECIPAZIONE SU PRENOTAZIONE (posti limitati): promo.cultura@comune.montemurlo.po.it; messaggio whatsapp: 338.4933908.

Il borgo raccontato, itinerario nella Vaiano del 900 | 12 maggio Via d’arte – già via Braga

Via d’arte – già Via Braga 15 aprile-20 maggio 2023
40 artisti, 31 commercianti e artigiani ospiteranno nelle loro vetrine e spazi privati una kermesse di opere d’arte contemporanea, organizzata dal Comune di Vaiano con la collaborazione di vari partner tra cui la Fondazione CDSE.
In particolare venerdì 12 maggio alle 17.30 il CDSE organizza Il Borgo raccontato, un itinerario a piedi tra luoghi, personaggi, curiosità della Vaiano del Novecento, con Luisa Ciardi e le opere d’arte contemporanea a fare da sfondo ai racconti storici.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Per l’elenco degli artisti e tutti gli eventi: https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/via-darte

Festa della Toscana Val di Bisenzio I 27-28-29 aprile

I tre comuni della Val di Bisenzio, con la collaborazione scientifica della Fondazione CDSE, ricordano la Festa della Toscana e i suoi valori con un programma congiunto di iniziative, a partire dal tema di quest’anno dedicato all’articolo 21 della Costituzione: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Il tema ha spinto le amministrazioni a elaborare il progetto Ponti di libertà: censura e diritto di manifestare in Val di Bisenzio, finanziato dal Consiglio regionale della Toscana.
Il progetto ha previsto una fase di ricerca dove la Fondazione CDSE ha indagato la storia della comunità intrecciata al diritto alla libertà di espressione lungo il ‘900, dall’oppressione fascista alle lotte sindacali del Dopoguerra, dalle resistenze internazionali negli anni Settanta, con l’accoglienza ai profughi cileni nel territorio, fino alla libertà di pensiero oggi nel mondo.
Da questa fase di ricerca, oltre a materiale video-documentario e testimonianze, è nato un programma di eventi sul territorio, dove il tema della libertà di pensiero è stato declinato in vari appuntamenti.

TIPO Festival | 20-23 aprile itinerari, mostre, incontri, spettacoli di turismo industriale

Programma completo di TIPO FESTIVAL: www.tipo.prato.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 20 aprile ore 18.00 – Biblioteca Lazzerini

Le fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia
Presentazione del libro di Massimo Preite e Gabriella Maciocco (Effigi)

Il libro vuole essere una ricognizione delle migliori esperienze di riuso del patrimonio industriale condotte in Italia negli ultimi 30 anni. A partire da un breve profilo storico degli stabilimenti di cui sono illustrati i progetti che hanno reinterpretato forme e funzioni delle architetture industriali, vengono poi descritti alcuni esempi di quartieri urbani in cui il recupero del patrimonio industriale dismesso ha rappresentato una leva fondamentale per la loro rigenerazione.
Ne parliamo con Massimo Preite e Filippo Guarini.

Lana al pascolo. Alla scoperta della filatura tra antichi macchinari e la lana degli alpaca | MUMAT, 15 aprile

Nella cornice dell’Antica Fiera di San Giuseppe organizzata dal Comune di Vernio, la Fondazione CDSE, in collaborazione con l’allevamento di alpaca Anticofeudo, organizza una mattina di visite guidate dedicata alla filiera della lana di alpaca. L’evento si inserisce all’interno del progetto TIPO – Turismo Industriale Prato.
Sabato 15 aprile
ore 10,00 – Ritrovo presso il MuMat – Museo delle Macchine Tessili, via delle Posta Vecchia 4 – Mercatale di Vernio
Lana al pascolo. Alla scoperta della filatura tra antichi macchinari e la lana degli alpaca
a cura della Fondazione CDSE
Visita guidata al MuMat e a seguire laboratorio di filatura manuale presso l’allevamento di alpaca Anticofeudo in località Terrigoli (trasferimento con auto propria)GRATUITO su prenotazione* (30 persone massimo)
*Prenotazioni su www.visitvalbisenzio.it – sezione “Prenotazione eventi”

Alla scoperta dei sentieri ritrovati del Monte Javello, trekking | 15 aprile, Schignano

Il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, Circolo ARCI Schignano e Pro Loco Schignano organizzano per Sabato 15 aprile 2023, ore 9.30 il trekking
ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI RITROVATI DEL MONTE JAVELLO: Le selve di Schignano in primavera tra castagneti secolari e antiche cannicciaie.
Schignano (Vaiano), ritrovo presso il Circolo Arci (via Cintelli, 14), ore 9.30 e partenza per il trekking con David Pozzi, Giacomo Agabio e Alessia Cecconi
(Percorso ad anello di 5,6 Km – Dislivello totale 350 mt – Difficoltà media)
Alle 13.00 pranzo in Vallupaia con piatto di penne offerto dalla Pro Loco di Schignano e distribuzione della nuova carta dei Sentieri di Schignano (in caso di maltempo il ristoro sarà presso i locali della Bertaccia).

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi