
Giorno della memoria – La famiglia Forti e La Briglia 30 gennaio

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE, Centro Pecci e Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo.
Itinerari di archeologia industriale e in aziende attive, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
Sabato 28 gennaio ore 14.30, ritrovo alla Stazione centrale di Prato, itinerario in bus
🔹 TIPO TOUR Tessuti e hi-tech: il futuro è qui. Viaggio nel dietro le quinte della tecnologia tessile
Alla scoperta del distretto meccanotessile di Prato e Montemurlo: Tecnorama, Unitech Industries, Accoppiatura Pratese, Pentek
prenota qui: TIPO TOUR 28 gennaio
Domenica 29 gennaio ore 16:30, Museo del Tessuto
🔹 TIPO KIDS laboratorio Emozioni da toccare per bambini dai 4 ai 6 anni
www.tipo.prato.it
Fondazione Cdse e Scuola del Popolo CGIL Prato presentano:
Passione, lotte e vita sociale. Incontri di ricerca partecipata sui luoghi della memoria a Prato e in Val di Bisenzio
Le lotte e la vita sociale a Prato e in val di Bisenzio, un viaggio nei luoghi della memoria che indaga e ricostruisce la storia del territorio per far luce anche sulle vicende del nostro oggi.
Il programma prevede 4 incontri, da gennaio a marzo, che costituiscono il terzo modulo dell’attività della Scuola del Popolo, incentrato sulla ricerca storica e coordinato da Annalisa Marchi.
“Le iniziative della Scuola del Popolo proseguono rivolgendo stavolta l’attenzione verso le dinamiche della storia e i personaggi che l’hanno segnata – sottolinea la coordinatrice della Scuola del Popolo Grazie Tempesti – L’intento è sempre quello di offrire opportunità culturali che siano anche spunto di riflessione per l’attualità”.
“Affrontiamo il terreno storico locale con un approccio sociologico e anche psicologico facendo conto su una bella squadra di insegnanti e appassionati – spiega la coordinatrice Annalisa Marchi – Cercheremo di offrire un ventaglio di storie e di metodologie di studio spaziando dalla ricerca partecipata alla geostoria che si sperimenta a scuola, dall’esperienza delle mappe dei cittadini al tour sulle tracce dell’associazionismo politico, culturale e cooperativo della società della vallata tra ‘800 e ‘900”.
La Scuola del Popolo, nell’ambito della Cgil, agisce in collaborazione con lo SPI Cgil e FLC Cgil ed è animata da un folto gruppo di insegnanti in pensione attorno a cui gravitano un’ottantina di appassionati e frequentatori degli incontri.
Programma:
-Giovedì 12 gennaio, ore 16.30-18.30 – Sala Fattori, Camera del Lavoro di Prato
“Fiorenzo Fiondi, l’immagine ricercata: il personaggio e il contesto nella storia del Novecento”, attraverso la documentazione fotografica raccolta da Fiorenzo e conservata presso l’archivio della Fondazione Cdse.
-Giovedì 16 febbraio, ore 16.30-18.30 – Sala Fattori Camera del lavoro di Prato
Luoghi della memoria, geostoria e ricerca partecipata sul territorio per ricostruire spazi e tempi (la metodologia delle Mappe dei Cittadini). Dentro e fuori l’aula: dal Vòto di Coiano alla ghiacciaia delle Lastre, in direzione di Figline, con il contributo di Lucia Pasquetti, Barbara Barontini, Cristina Bigagli.
-Giovedì 2 marzo, ore 17-18.30 – Sala Fattori Camera del lavoro di Prato
“Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione”, proiezione del documentario a cura della Fondazione CDSE. Intervengono Luisa Ciardi e Alessia Cecconi.
-Giovedì 30 marzo
Val Bisenzio in tour, alla scoperta delle tappe dell’associazionismo politico, culturale e cooperativo della società della vallata tra ‘800 e ‘900 (le modalità di partecipazione come il luogo di raduno e il percorso saranno comunicate agli iscritti via mail).
La partecipazione a incontri e visite è libera, gradita l’iscrizione inviando una mail a gtempesti@prato.tosc.cgil.it.
Sentieri di voci e lavoro nei borghi d’Appennino
Ricerca e tutela del patrimonio immateriale legato al lavoro tra Ottocento e Novecento, con creazione di percorsi guidati di storytelling all’interno dei borghi pedecollinari e montani
Il progetto ha previsto una prima fase di campagna partecipata (con coinvolgimento scuole, associazioni, rsa) di raccolta di fonti orali, finalizzata alla conservazione della memoria del lavoro nel Novecento, in un’area, la Valdibisenzio, caratterizzata da un forte senso di comunità e di tradizione allo scambio intergenerazionale, grazie anche alla presenza quarantennale del CDSE. Negli anni sono state indagate soprattutto le memorie legate alla II Guerra Mondiale, con vari rimandi sporadici all’etnografia dei mestieri del bosco.
Con questo progetto si è voluto lavorare in modo sistematico sulla storia del lavoro in un’ottica di creazione di fondi orali specifici e tematici (industria tessile e protoindustria molitoria, mestieri del bosco, lavori femminili montani, lavori mezzadrili), con un’attenzione particolare al mondo femminile, meno indagato nei decenni scorsi.
Il corpus di testimonianze raccolte, insieme alle fonti orali già presenti nell’archivio CDSE, è stato utilizzato per la creazione di itinerari a piedi all’interno di tre borghi del territorio tradizionalmente legati a mestieri specifici: il villaggio fabbrica de La Briglia (Vaiano), i borghi montani di Cavarzano (Vernio) e Luicciana (Cantagallo) legati alla castanicoltura, migrazioni stagionali, lavori femminili montani e mulini. I percorsi prevedono una serie di pannelli interattivi in vari punti dei borghi (in fase di installazione), con codici qr che rimandano alle testimonianze, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio immateriale, di coesione della comunità e di promozione del territorio.
La creazione dei percorsi è accompagnata da un calendario di iniziative (passeggiate guidate e teatralizzate, momenti di incontro) e dalla realizzazione di materiali didattici per le scuole, video, in modo che gli itinerari creati con le fonti orali diventino presidi visivi sul territorio, percorsi divulgativi, strumento di valorizzazione turistica e animazione territoriale.
RISULTATI OTTENUTI
– Coinvolgimento nel progetto della comunità della Val di Bisenzio (sia i borghi della bassa valle più legati al mondo industriale che quelli dell’alta votati ai mestieri del bosco e all’agricoltura montana) grazie alla collaborazione di varie associazioni e alla rete di contatti del CDSE sul territorio;
– Salvato il grande capitale di memoria di questi luoghi attraverso numerose videointerviste che sono andate a implementare l’archivio di fonti orali del CDSE e la creazione di fondi orali specifici sul lavoro;
– Valorizzate le esperienze di lavoro femminili da sempre presenti nella storia del Novecento in Val di Bisenzio ma mai abbastanza indagate;
– Presenza di centinaia di persone alle varie iniziative del progetto, sia del territorio che turisti, che hanno partecipato a camminate e incontri volte alla valorizzazione dei borghi, della storia del lavoro e delle testimonianze raccolte;
– Progettazione di itinerari a piedi all’interno di borghi del territorio tradizionalmente legati a mestieri specifici: il villaggio fabbrica de La Briglia (Vaiano), i borghi montani di Cavarzano (Vernio) e Luicciana (Cantagallo) legati alla castanicoltura, migrazioni stagionali, lavori femminili montani e mulini. I percorsi prevedono 21 pannelli interattivi in vari punti dei borghi, con codici qr che rimandano ai video delle testimonianze.
Nell’augurarvi un sereno Natale e un felice anno nuovo,
vi ricordiamo che la Fondazione CDSE rimarrà chiusa dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Buone feste a tutti!
Per chi se li fosse persi, proponiamo alcuni video dedicati al Natale d’altri tempi, con testimonianze e immagini provenienti dall’archivio storico della Fondazione CDSE.
Buona visione!
Il Natale d’altri tempi – L’albero di Natale
Il Natale d’altri tempi – Il presepio
All’interno dell’Autunno da sfogliare, la Fondazione CDSE e l’ICS Bartolini di Vaiano, in collaborazione con Comune di Vaiano e Biblioteca Basaglia, presentano la rassegna letteraria Per seguire nuovi sentieri di libri legati al territorio, spunto per riflessioni e confronti particolarmente stimolanti in ambito didattico. Introdurranno gli incontri brani musicali eseguiti dagli studenti dell’indirizzo musicale della scuola.
Lunedì 10 ottobre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI”
Presentazione del volume Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi (Fondazione CDSE editore, 2022), di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi. La presentazione, a cura delle autrici, sarà arricchita da un approfondimento, insieme alla prof.ssa Laura Brachi, sulla nascita della Scuola Media a Vaiano negli anni di Fiorenzo Fiondi sindaco.
Lunedì 14 novembre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI”
Presentazione della raccolta di poesie Madreselva, di Leda Erente (Nulla Die, 2022). La presentazione sarà arricchita da interventi musicali al flauto traverso di Carlotta Vettori.
Lunedì 12 dicembre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI”
Presentazione della nuova Carta dei sentieri della Provincia di Prato (Club Alpino Italiano, sez. ‘Emilio Bertini’, Maptrek Italia, 2022) e del cammino della Via delle Rocche. Con Giovanni Ravalli e Simone Zumatri (Gruppo Family CAI) e Giacomo Agabio (Legambiente), per parlare insieme di buone pratiche in montagna e di passioni da coltivare fin da piccoli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero senza prenotazione
TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE, Centro Pecci e Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo
itinerari di archeologia industriale, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
Sabato 26 novembre ore 14.30, ritrovo alla Stazione centrale di Prato, itinerario in bus
🔹 TIPO TOUR Antichi opifici e colori d’autunno lungo il fiume
Tour dell’Alta Val Bisenzio tra tintorie storiche e mulini secolari, dallo Spazio Materia a Colle Bisenzio, passando per il Mulin de’ Fossi, per arrivare alla Manifattura Lane Pucci, con lo spettacolo dell’artigiano teatrante Beppe Allocca
prenota qui: https://bit.ly/3WUDZVb
Domenica 27 novembre ore 16:o0, Centro Pecci
🔹 TIPO KIDS laboratorio Dritto e Rovescio per bambini dai 3 ai 6 anni
www.tipo.prato.it
All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Provinciale Un Autunno da sfogliare, il Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume. Un viaggio per ripercorrere e scoprire un periodo storico affascinante, segnato da grandi conquiste, tensioni ed effervescenti movimenti culturali.
Gli incontri si terranno i giovedì alle ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo), ecco il programma completo:
Giovedì 10 novembre – “Quelli del loden verde: nei mitici anni ‘70/’80, dalla strage di Piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, a cura della prof.ssa Annalisa Marchi, storica del Novecento.
Giovedì 17 novembre – “Campioni del mondo. L’Italia del calcio dal fango del Totonero alla vittoria dei mondiali del 1982”, a cura di Massimo Cervelli, storico del calcio.
Giovedì 24 novembre – “Prato anni 70. Il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”, a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Giovedì 1 dicembre – “Il cinema di Pier Paolo Pasolini e gli anni Settanta: la Trilogia della Vita e la (incompiuta) Trilogia della Morte, a cura di Massimiliano Schiavoni, storico del cinema.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it
Il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, Circolo Arci Schignano e Proloco Schignano organizzano il trekking “Alla scoperta dei sentieri ritrovati del Monte Javello. Le selve di Schignano tra castagneti secolari, antiche cannicciaie e colori autunnali“. Percorso ad anello di 5,6 Km – Dislivello totale 350 mt – Difficoltà media.
Ritrovo: Sabato 19 novembre, ore 9.30 presso il Circolo ARCI di Schignano e partenza per il trekking con la guida di Legambiente Prato.
Alle 13.00 arrivo in Vallupaia e ristoro offerto dalla Pro Loco di Schignano
Alle 14.30 presso il Circolo ARCI presentazione dei nuovi itinerari trekking di Schignano
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.