Mani di donne, mani di levatrici – Cavarzano 30 MARZO

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI
Un prezioso mestiere di cura nei borghi montani del ‘900
Giuliana, la levatrice di Cavarzano
Domenica 30 marzo alle 15.30 – Proloco di Cavarzano (Vernio)
Incontro storico di memoria partecipata con Annalisa Marchi e Lucia Biti
Evento promosso dal Comune di Vernio con la Fondazione CDSE e la Proloco di Cavarzano e realizzato con il contributo della Festa della Toscana.
Info: 0574.942476

 

Sui sentieri delle scuole di montagna. Istruzione a Cantagallo tra anni 40 e 50 del Novecento | 29 marzo, Carmignanello

Sabato 29 marzo alle 15.30 – Scuola Primaria Teresa Meroni, Carmignanello
SUI SENTIERI DELLE SCUOLE DI MONTAGNA.
Istruzione a Cantagallo tra anni Quaranta e Cinquanta del Novecento
Racconto tra storia e memoria a cura della Fondazione CDSE, con intermezzi teatrali di Altroteatro
Evento promosso dal Comune di Cantagallo e realizzato con il contributo della Festa della Toscana
ingresso libero

Presentazione Podcast Teresa e le altre – Prato 27 marzo

Giovedì 27 marzo 2025, ore 17.00
Prato, Scuola del Popolo, Camera del Lavoro
Piazza Mercatale, 84
Voci ritrovate nella storia del primo Novecento
Dalla ricerca quarantennale del CDSE al Podcast ‘Teresa e le altre’

Incontro con Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE) e Lorenzo Tempestini (regista del Podcast)
Il podcast è realizzato dalla Fondazione CDSE con il sostegno della Regione Toscana.

Partecipazione libera, è gradita la prenotazione scrivendo a: gtempesti@prato.tosc.cgil.it

Cucire per tessere solidarietà – Vaiano 21 marzo

Venerdì 21 marzo, ore 16 – Vaiano, Palazzina della Cultura, via Moro, 4
Presentazione del documentario “Cucire per tessere solidarietà: la Sartoria di Vaiano. Il genio delle rammendine valbisentine, dalle lotte sindacali ai progetti con la Bilbo Family Foundation”, a cura della Fondazione CDSE
Evento promosso dal Comune di Vaiano in collaborazione con CDSE, Auser La Sartoria, Bilbo Family Foundation Italy, realizzato con il contributo della Festa della Toscana.
Al termine dell’incontro seguirà un momento conviviale con torte e tisane.

Oltre le frontiere – Montemurlo 14 marzo RINVIATO AL 17 MARZO

14 marzo 2025, ore 21 – Montemurlo, Centro Giovani “David Sassoli” (Piazza Don Milani)
Oltre le frontiere: nuove geografie di guerra e di pace, tra disinformazione e libertà di stampa” con Alice Pistolesi, giornalista dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
L’intervento della giornalista offrirà una panoramica sulla situazione globale dei diritti umani e sulle cause dei conflitti, con i dati aggiornati riguardo a censura e libertà di stampa.
Un focus sarà dedicato alle nuove tecnologie e agli strumenti per orientarsi nel mondo dell’informazione digitale, tra fake news e disinformazione.
Iniziativa promossa dal Comune Montemurlo e dalla Fondazione CDSE nell’ambito della Festa della Toscana.

EVENTO RINVIATO AL 17 MARZO IN SALA BANTI ALLE ORE 21

NASCERE IN GUERRA. Le donne per le donne tra speranze e emancipazione | 8 marzo, Vernio

Sabato 8 marzo, ore 16.00 – San Quirico di Vernio, Salone consiliare
NASCERE IN GUERRA. Le donne per le donne tra speranze e emancipazione. Dalle ostetriche in Val Bisenzio durante la Seconda Guerra Mondiale alla storia del centro maternità in Anabah (Afghanistan) della ONG EMERGENCY.
Incontro con dott.ssa Manuela Valenti, responsabile divisione pediatrica di EMERGENCY
evento promosso dal Comune di Vernio, introduzione a cura della Fondazione CDSE
ingresso libero

 

La libertà è donna. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza | 7 marzo, Vaiano

Venerdì 7 marzo 2025 ore 21:00 – Sala polivalente, via A. Moro, Vaiano
LA LIBERTA’ E’ DONNA
vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza, autrice de L’arte della gioia
Incontro con Giulia Morelli e Maria Lucia Schito, autrici del podcast Gagliarda Potenza (Emons record) e del progetto Mi(S)conosciute
Evento organizzato dal Comune di Vaiano, a cura della Fondazione CDSE e della biblioteca comunale Franco Basaglia

Ingresso libero

Presentazione del podcast ‘Teresa e le altre’ | 7 marzo, CGIL Toscana, Firenze

In concomitanza con l’uscita della quinta e ultima puntata del podcast “Teresa e le altre”
venerdì 7 marzo alle ore 15.30 – CGIL Toscana, salone Placido Rizzotto, via Pier Capponi 7
presentazione del podcast “Teresa e le altre. Storie di donne, incontri e lavoro alle soglie della contemporaneità”
interverranno le autrici Alessia Cecconi e Luisa Ciardi, il regista Lorenzo Tempestini e la storica Simonetta Soldani. Modera Silvia Sorri
ingresso libero

presentazione del libro “Donne in marcia contro la guerra” | 4 marzo, Gussago Brescia

4 marzo 2025, Gussago (Brescia)
La Fondazione CDSE sarà presente a Gussago (Brescia) per la presentazione del libro “Donne in marcia contro la guerra”, con il racconto della storia delle proteste contro la guerra nel 1917.
Interverranno: Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Marco Perna (CDSE) e Valeria Benedetti del Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi 2025

Convegno AISO – 27-28 febbraio Firenze

La Fondazione CDSE parteciperà il 27-28 febbraio a Firenze (Università degli Studi) al convegno organizzato dall’Associazione italiana di Storia Orale in collaborazione con l’Istituto Ernesto De Martino: “Restituire la ricerca con le fonti sonore”, con un intervento di Luisa Ciardi dal titolo
“Le tante vite di una fonte orale: problematiche, opportunità e nuove sfide nell’intercettazione dei finanziamenti pubblici”

TIPO TOUR – 22 febbraio – Questione di Nervi

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE e Comuni dell’ambito turistico pratese. Itinerari di archeologia industriale, visite ad aziende in attività, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie.

Sabato 22 febbraio 2025, ore 15.00 – ritrovo La Cartaia (Vaiano)
TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”
Visita al complesso della Cartaia, all’azienda Millenium Tech e al complesso dell’ex Anonima Calamai
con visita straordinaria alla mostra “Alte Connessioni” presso lo studio d’artista Lanarchico
info e costi: https://www.ticketone.it/artist/tipo-turismo-industriale-prato/
La storia del tessuto a Prato è anche una questione di Nervi, il grande ingegnere e architetto che tra le due guerre fu chiamato dagli industriali pratesi a rinnovare e ampliare gli edifici dell’industria tessile in grande espansione. Pierluigi Nervi a Prato ha potuto sperimentare nuove tecniche costruttive con l’utilizzo del cemento armato per le industrie e con un’opera assolutamente pionieristica ha rivoluzionato l’architettura del lavoro dell’epoca.
Con un tour tra la Val di Bisenzio e il centro di Prato andremo alla ricerca di antichi opifici tessili e magnifici esempi di archeologia industriale, nei quali emergono i tratti caratteristici e le soluzioni tecnologiche innovative dell’opera di Nervi. Scopriremo inoltre le lavorazioni attive oggi nel segno di Nervi nel campo produzione di tessuti high performance e tecnici, come quelli legati alla creazione di vele per natanti da competizione presso l’azienda Millenium. Presso il complesso dell’ex Anonima Calamai finiremo il tour nello studio d’artista Lanarchico, che ospita la mostra “Alte connessioni” con contaminazioni artistiche tra cultura cinese e locale.
Prenotazioni su circuito Ticketone. Spostamenti con mezzi propri.