Chiusura natalizia e Calendario dell’Avvento CDSE

Nell’augurarvi un sereno Natale e un felice anno nuovo,
vi ricordiamo che la Fondazione CDSE rimarrà chiusa dal 27 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022. Buone feste a tutti!

Per chi se lo fosse perso, riproponiamo in un breve video il Calendario dell’avvento CDSE 2021, con una serie di immagini della Val di Bisenzio provenienti dall’archivio storico della Fondazione CDSE e foto attuali dei nostri borghi e paesaggi invernali. Buona visione!
Calendario dell’avvento CDSE 2021

TIPO – Montemurlo, Il distretto delle idee | 27-28 novembre 2021

TIPO – Turismo Industriale Prato, promosso da Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo

Sabato 27 Novembre 2021
ore 20.30 – visita in azienda Luilor
ore 21.15 – concerto di Joe Barbieri “Tratto da una storia vera” a cura di Fonderia Cultart

Domenica 28 Novembre 2021 ore 15.30-18.30
Itinerario a cura di Fondazione CDSE: Il distretto delle idee. Montemurlo dalla tradizione dello straccio all’innovazione sostenibile

Ritrovo presso il parcheggio del Victory Cafè, via Labriola 217 – Montemurlo
È previsto un bus per gli spostamenti.

Il terzo itinerario di turismo industriale vuole raccontare l’oggi… e il domani del distretto tessile pratese. Esploreremo la realtà industriale di Oste, nel Comune di Montemurlo, oggi fra i poli tessili più all’avanguardia per tecnologia, innovazione e sostenibilità dell’intera regione. Visiteremo alcune tra le eccellenze produttive dell’area, come le aziende Luilor, Cofil e Nova Fides, in modo da creare un filo rosso tra la tradizione di “riuso” insita nel DNA della filiera del tessuto cardato pratese fin dai suoi albori, e la tendenza green, al riutilizzo attivo delle risorse portata avanti oggi con le più sofisticate tecnologie hi-tech.

Domenica 28 novembre 2021 ore 15.30
laboratorio per bambini (6-10 anni) “Un filo dopo l’altro” presso il Mumat– Museo delle Macchine Tessili di Vernio

Biglietti: www.tipo.prato.it

Per seguire nuovi sentieri | Rassegna letteraria presso l’ICS Bartolini, Vaiano

Comune di Vaiano, Biblioteca Basaglia, Fondazione CDSE e ICS Bartolini, all’interno della rassegna del Sistema bibliotecario pratese Un Autunno da sfogliare presentano:
PER SEGUIRE NUOVI SENTIERI. Incontri letterari tra natura, storia e territorio
Rassegna letteraria di presentazione di libri sul territorio a cura della Fondazione CDSE, presso l’ICS Bartolini, via Nuova per Schignano 25, Vaiano. Introdurranno gli incontri brani musicali eseguiti dagli studenti dell’indirizzo musicale della scuola.

Gli appuntamenti:
lunedì 18 ottobre, ore 17.00
Presentazione del volume BOSCHI DI MEMORIE. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi (Fondazione CDSE, 2021).

lunedì 15 novembre, ore 17.00
Presentazione della raccolta di poesie Come l’ombra di un vaso di fiori. Esercizi di ethopoiesis, di Leda Erente (Transeuropa, 2021).

lunedì 6 dicembre, ore 17.00
Presentazione del romanzo storico I nostri anni leggeri, di Diletta Pizzicori, ambientato nella campagna pratese di inizio Novecento (Sperling & Kupfer, 2021).

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Info: info@fondazionecdse.it

Visite guidate a Villa il Mulinaccio in occasione di Dolce Stil Buono | Vaiano 13 novembre ore 15,30

In occasione della manifestazione “Dolce Stil Buono” del 13-14 novembre 2021, promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con Confartigianato Imprese, la Fondazione CDSE curerà due visite guidate al complesso di Villa il Mulinaccio (Vaiano) a tema Dante.
Appuntamento per sabato 13 novembre con due tour, alle ore 15.30 e alle 16.30 con Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Per prenotazioni: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Per tutto il programma, comprensivo di show cooking, mostre, laboratori per bambini e ulteriori visite: https://www.comune.vaiano.po.it/novita/notizie/dolce-stil-buono-il-distretto-della-pasticceria-celebra-dante

Presentazione Boschi di Memorie a cura del CAI Prato | Prato 10 novembre ore 21

Il CAI sezione di Prato in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza a Prato, Palazzo della Provincia, via Ricasoli, 17 per Mercoledì 10 novembre – ore 21.00 la presentazione del volume ‘Boschi di Memorie sull’Appennino. Itinerari narrativi tra reale e meraviglioso’ con Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE e Riccardo Barni, coordinatore della Commissione Sentieri del CAI Prato, a dialogo su storia, natura, viabilità
Per info: https://www.caiprato.it/val-di-bisenzio-percorsi-fra-natura-e-paesaggi-delluomo/

Colori d’Autunno tra racconti e leggende | sabato 6 novembre Villa Guicciardini, Usella

Il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, all’interno del programma dell’Autunno da sfogliare del Sistema Bibliotecario pratese presentano COLORI D’AUTUNNO. TRA RACCONTI E LEGGENDE. Presentazione del volume Boschi di memorie sull’Appennino. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso, di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi
Sabato 6 novembre ore 10.30
VILLA GUICCIARDINI (Usella, Cantagallo), parco e green house.
Percorso letterario nel giardino della villa e letture nella serra.
Evento GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Per prenotazioni: https://docs.google.com/forms/d/1Vh_aZ8EvZXL9mTLOoV1uqpxZcPTVTOtgwCrrDPGEqeY/viewform?edit_requested=true

Presentazione Boschi di Memorie | 25 ottobre, Biblioteca Buonarroti

La BIBLIOTECA FILIPPO BUONARROTI di Firenze, all’interno della rassegna Dipingiamo di verde la biblioteca Buonarroti organizza per lunedì 25 ottobre 2021, ore 17:30 presso la bella sede della Biblioteca Buonarroti, viale Guidoni 188 (Fi)
la presentazione del libro Boschi di memorie sull’Appennino. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per info e prenotazioni telefonare al numero 055 432506
o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

Il lavoro raccontato tra storia, libri e arte | incontri letterari Biblioteca di Montemurlo

Comune di Montemurlo, Biblioteca B. della Fonte e Fondazione CDSE, all’interno della rassegna del Sistema bibliotecario pratese Un Autunno da sfogliare presentano:
IL LAVORO RACCONTATO tra storia, libri e arte
Rassegna letteraria di incontri e presentazione di volumi a tema lavoro a cura della Fondazione CDSE, presso il Centro Giovani, piazza Don Milani, Montemurlo.

I prossimi appuntamenti:

giovedì 14 ottobre, ore 21.00
Presentazione del romanzo storico I nostri anni leggeri, di Diletta Pizzicori, ambientato nella campagna pratese di inizio Novecento (Sperling & Kupfer, 2021). Con Alessia Cecconi, direttrice del CDSE, a dialogo con l’autrice.

giovedì 21 ottobre, ore 21.00
Presentazione del libro Prato 2020… il tempo sospeso, di Pierfrancesco Benucci (Pentalinea, 2020), un viaggio immaginario tra le storie di imprenditori pratesi del passato e del presente. Con Luisa Ciardi, CDSE, a dialogo con l’autore.

giovedì 28 ottobre, ore 21.00
Rappresentare il lavoro: industria e modernità nell’arte tra Ottocento e Novecento, incontro a cura di Alessia Cecconi.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni scrivere a: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it/0574-558567

Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande | 10 ottobre, Usella

In occasione del 77° Anniversario Liberazione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI presentano Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande, spettacolo a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE. Domenica 10 ottobre, ore 16.30 al Teatro Capannone di Usella (Cantagallo).
Scrittura drammaturgica a cura di Antonello Nave, Alessia Cecconi. Interpreti: Marco Balducci, Giulia Calamai, Alessia Cecconi, Fiamma Ciampi, Alessandro Diddi, Edoardo Michelozzi, Francesca Vannucci.
Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione. ✅ Obbligo GREEN PASS a partire dai 12 anni.
Per iscriversi clicca qui!
Info 📧 eventi@bisenzio.it – info@fondazionecdse.it
☎️ 0574 931264 – 0574 931065

I castagneti secolari di Migliana. Tra leggende e mestieri del bosco | 9 ottobre

Il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE nell’ambito delle passeggiate alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso organizza I CASTAGNETI SECOLARI DI MIGLIANA. TRA LEGGENDE E MESTIERI DEL BOSCO.
Sabato 9 ottobre 2021 passeggiata dal Tabernacolo della Crocetta di Migliana ai castagni monumentali di Pian di Valicaia. Ci sarà anche una ospite d’eccezione, Margherita Santi. Il ritrovo è alla piazza della chiesa di Migliana alle 15.00.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi clicca qui: prenotati!
Per info 0574 931065/931064 – eventi@bisenzio.it

Lorenzo Bartolini e Prato: l’eredità dello scultore di Savignano tra le opere del Pretorio | 8 ottobre Palazzo Pretorio

Nell’ambito della mostra Bartolini e l’amico Ingres il Museo di Palazzo Pretorio organizza l’incontro Lorenzo Bartolini e Prato: l’eredità dello scultore di Savignano tra le opere del Pretorio con Alessia Cecconi e Rita Iacopino.
Venerdì 8 ottobre ore 17.30 – Palazzo Pretorio, Prato
Ingresso libero fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione allo 0574 1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it

TIPO – Dal Cavalciotto alla Gualchiera di Coiano | 26 settembre 2021

TIPO – Turismo industriale Prato,  promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE, Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio.
Domenica 26 settembre, ore 10-12.30
Primo itinerario di turismo industriale: “L’ acqua motore dell’industria “. Dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano. Ritrovo al Cavalciotto di Santa Lucia, lato via Bologna.
Primo itinerario del progetto TIPOPrato che valorizza i luoghi dell’industria pratese a cura della Fondazione CDSE.
Un omaggio all’elemento che più di altri ha rappresentato il vero motore per la nascita dell’industria pratese: l’acqua.
Dal Cavalciotto, uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della #Prato laniera, un #trekking urbano tra orti e giardini per scoprire l’andamento misterioso della più grande gora pratese, il Gorone, per raggiungere uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile cittadina, la Gualchiera di Coiano.