TIPO itinerario industriale “Dall’archeologia industriale al Creative District” | 29 maggio, Prato

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, Poggio a Caiano, Carmignano

Sabato 28 maggio 2022
ore 20.30 visita in azienda Lanificio Cangioli 1859 (via del Bisenzio, 6  – San Martino, Prato)
ore 21.15 – spettacolo di Federico Rampini Morirete cinesi. Dialogo in scena con l’imperatore Xi Jinpin a cura di Fonderia Cultart

Domenica 29 maggio 2022 ore 10
Ritrovo presso via Pistoiese, angolo via U. Giordano (Prato)

Itinerario industriale a cura di Fondazione CDSE: Dall’archeologia industriale al Creative District. Il Macrolotto Zero e l’ex Anonima Calamai tra arte contemporanea e rigenerazione urbana.
L’ultimo itinerario di TIPO, in un affascinante gioco tra archeologia industriale e arte contemporanea, porterà alla scoperta di uno dei quartieri simbolo delle criticità e della rinascita urbanistica e sociale di Prato: il Macrolotto Zero. Visiteremo i cantieri degli edifici industriali oggetto del nuovo progetto Creative District, con cui il Comune vuole dare un nuovo volto a un’area che progressivamente ha perso la sua storica connotazione produttiva sostituita da una più casuale concentrazione di funzioni. Ci soffermeremo sulla trasformazione dell’ex filatura Pieri in futura Mediateca Culturale e vedremo la riconversione dell’ex fabbrica Forti in Mercato Coperto e play ground con la street art di Zed1 sul grande silos.
Ultima tappa del tour sarà la visita ad un altro importante progetto di recupero di area ex industriale: la ex Anonima Calamai di San Paolo. Il grande lanificio rappresenta la storia dell’industria pratese, con il titolare Brunetto Calamai, tra i fondatori dell’Unione Industriale Pratese e sostenitore di soluzioni all’avanguardia non solo nella produzione, ma anche nell’architettura, come gli innovativi capannoni con capriate in cemento armato, opera dell’ingegnere Pier Luigi Nervi. Ancora oggi il fascino di questi edifici è tale da fare da richiamo per artisti, come Marco Biscardi, che ha scelto la ex Calamai come sede per il suo studio-laboratorio Lanarchico. A conclusione dell’itinerario sarà possibile visitare lo studio d’arte e partecipare ad una performance a sorpresa dell’artista.

Domenica 29 maggio 2022 ore 16.00 
laboratorio per bambini (6-10 anni) “La moda intelligente” presso il Centro per l’arte Contemporanea L. Pecci

Biglietti: www.tipo.prato.it

La collina delle meraviglie. Montemurlo Green, itinerari e laboratori | 22 maggio, Montemurlo

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Comune di Montemurlo in collaborazione con la Pro loco di Montemurlo organizza Monteferrato in Festa!
Per tutta la giornata di domenica 22 maggio il Borghetto di Bagnolo (via Bagnolo di sopra, 24) sarà animato con stand gastronomici di Filiera Corta, mostre fotografiche, trekking, passeggiate e laboratori per i più piccoli. Dalle ore 15.30 presentazione de “La collina delle meraviglie. Montemurlo Green” Itinerari a piedi tra storia, natura e arte a cura della Fondazione CDSE.
Dalle ore 16 laboratorio “Le impronte del bosco” con oggetti naturali (4-10 anni) a cura di Francesca Bernini del CDSE.
Partecipazione libera e gratuita.

Via delle Rocche a Montemurlo, visita guidata e laboratori | 21 maggio, Rocca di Montemurlo

Nell’ambito delle iniziative di promozione della Via delle Rocche, sabato 21 maggio, ore 16, piazza del Castello, Montemurlo, il Comune di Montemurlo in collaborazione con la Fondazione CDSE e Laboratori Archeologici San Gallo organizza “La Via delle Rocche a Montemurlo” con presentazione del percorso trekking,
Visita guidata ai giardini della Rocca di Montemurlo e caccia al tesoro archeologica per giovani esploratori.
📌 Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria: 0574 558567

Gioielli nascosti: alla scoperta di Parmigno | 21 maggio, Fabio

All’interno del programma estivo delle passeggiate in Val Bisenzio tra reale e meraviglioso, sabato 21 maggio, ore 9.30 a Fabio (Vaiano), il Comune di Vaiano, in collaborazione con la Fondazione CDSE e l’Associazione Salvaguardia e Sviluppo della Calvana organizza la passeggiata “Gioielli nascosti: alla scoperta di Parmigno tra Medioevo, leggende e tradizioni”.
Possibilità di brunch a Parmigno e presentazione del gioco Calvanopoli a cura di ASSC.
📌 Evento gratuito, prenotazioni su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Per il brunch a pagamento, prenotazione obbligatoria: 3471276647

La Via delle Rocche: in cammino tra Medioevo e Rinascimento, presentazione | 20 maggio, Casone dei Bardi, Vernio

Nell’ambito della 444°rievocazione della Festa della Polenta, venerdì 20 maggio, ore 21 a San Quirico, nel Casone dei Bardi, il Comune di Vernio, con la collaborazione di Fondazione CDSE e Laboratori Archeologici San Gallo presenta “La Via delle Rocche: in cammino tra Medioevo e Rinascimento. Pellegrini, viandanti e Signori nell’Appennino tosco-emiliano“, con presentazione del nuovo percorso che collega la Rocca di Montemurlo a quella di Vernio.
📌 Evento gratuito, prenotazioni su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi

La battaglia della memoria: Prato e la val Bisenzio, documentario | 13 maggio Casa del popolo, Vaiano

Venerdì 13 maggio, ore 21 Casa del Popolo di Vaiano
Presentazione e proiezione del documentario “La battaglia della memoria” a cura del collettivo storico Cannibali e Re dedicato alle lotte per l’emancipazione e i diritti combattute in Val Bisenzio tra il 1917 e il 1919. Interventi di Luciana Brandi, presidente di ANPI Vaiano e Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE che hanno contribuito alla realizzazione del documentario.
📌 Ingresso libero.

Per vedere il documentario clicca qui: La battaglia della memoria: Prato e la Val Bisenzio

Inaugurazione della Via delle rocche – 7 maggio Rocca Cerbaia

Sabato 7 maggio 2022 a Rocca Cerbaia, si terrà la inaugurazione e presentazione del nuovo percorso della Via delle Rocche, promosso dai comuni dell’ambito turistico pratese, in particolare Comune di Montemurlo, di Prato, di Vaiano, di Cantagallo e di Vernio e progettato e curato da Fondazione CDSE e Legambiente Prato.
Ecco il programma:
Rocca Cerbaia (Cantagallo, loc. Carmignanello), prato davanti al castello:
ore 11.30: presentazione del cammino, con le Amministrazioni e i curatori del percorso della Fondazione CDSE e Legambiente Prato
ore 12.00 e 15.30: Esibizione di rapaci e spettacolo di falconeria a cura dell’Antica falconeria toscana
ore 12.30 e 15.00: Visita guidata a cura della Fondazione CDSE

Il 7 di maggio Rocca Cerbaia potrà essere raggiunta con 3 diverse opzioni:

Con escursione guidata gratuita con la guida di Legambiente:
ore 9.00 Partenza da Montecuccoli, arrivo a Rocca Cerbaia via Forraceca (difficoltà media, non adatto a principianti, a/r 7km, 250 m. dislivello). Durata percorso andata 2 h. Ritorno in autonomia per lo stesso sentiero. Max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi (info: 0574.931264-931065 lun-ven 9/13)

Con Tour EatPrato walking, con la guida di Legambiente:
Ore 12.30 ritrovo per aperitivo presso il Bar Pasticceria Ciolini a Carmignanello
Ore 14.00 partenza; durata 6 h circa (trekking, ristoro e spettacolo di falconeria presso la rocca), durata sola escursione: 4 h circa (difficoltà escursionistica, a/r 9km, 400 m. dislivello). Ritorno con guida. Max 25 persone. Per info, costi e prenotazioni: www.eventbrite.it (info: 0574.1837859).

In autonomia
È possibile raggiungere Rocca Cerbaia solo a piedi. Lo si può fare in autonomia, partecipando poi liberamente agli spettacoli e alle visite guidate, percorrendo i seguenti sentieri: da Montecuccoli (sentiero CAI 448, a/r 7km, 250 m. dislivello) e da Carmignanello, ponte di Cerbaia (sentiero ‘di Dante’ CAI 448 dislivello 188m – a/r 4,6 km, difficoltà media).

Si raccomandano per tutti scarpe da trekking e acqua. Non è previsto punto ristoro a Rocca Cerbaia. Consentito accesso ai cani al guinzaglio sempre vicino al padrone.

Per tutte le info sulla Via delle Rocche: www.pratoturismo.it

flyerA5ViadelleRocche

Passeggiata poetica | 30 aprile

Il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE organizzano per
sabato 30 aprile ore 15.00 presso il parco di Villa il Mulinaccio, Vaiano
una Passeggiata poetica tra parco e bosco del Mulinaccio con presentazione della raccolta Come l’ombra di un vaso di fiori di Leda Erente in dialogo con Alessia Cecconi (CDSE).
Saluti dell’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti, letture di Elena Vannocci, intervento musicale di Matilde Toni, con il contributo delle opere dell’artista Franco Benedetti
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi.

TIPO – itinerario industriale “Risorsa non rifiuto” | 30 aprile Montemurlo

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da 

Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, Poggio a Caiano, Carmignano

Sabato 30 aprile 2022

ore 10 Ritrovo presso azienda Com.i.stra, via Scarpettini 318/326 – Oste, Montemurlo
Itinerario industriale
 a cura di Fondazione CDSE: Risorsa non rifiuto. Il riuso degli stracci tessili nel distretto green di Montemurlo
Sabato 30 aprile 2022
ore 20.30 visita in azienda Manteco – Compagnia tessile (via della Viaccia, 19 – Oste, Montemurlo)
ore 21.15 – concerto di Riccardo Sinigallia a cura di Fonderia Cultart
Domenica 1 maggio 2022 ore 16.30 
laboratorio per bambini (7-10 anni) “Re-fashion kids” presso il Museo del Tessuto di Prato
Biglietti: www.tipo.prato.it

25 aprile Vaiano | 29 aprile CONTRO TUTTE LE GUERRE

Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
torna il corteo unitario per le strade di Vaiano
25 aprile ore 11.15 via Braga, Vaiano
 
Per il ciclo di incontri “Terre di confine, Genti di confine” a cura di ANPI Vaiano in collaborazione con Fondazione CDSE e Comune di Vaiano
venerdì 29 aprile ore 21.00 presso il Salone della Casa del Popolo, Vaiano si terrà l’incontro
CONTRO TUTTE LE GUERRE in collaborazione con Arci e Emergency
interverranno Alice Pistolesi (giornalista dell’Atlante delle guerre e dei conflitti), Silvia Carradori (rappresentante della Marcia mondiale delle donne), 
Manuela Valenti (Emergency, divisione pediatrica), Fabiana Carosella (referente gruppo Emergency Prato).
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. La serata sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina ANPI Prato.

Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo | 23 aprile passeggiata

Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
il Comune di Vernio, ANPI Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
 Sabato 23 aprile, la passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai”
Racconti di mestieri del bosco, memorie antifasciste e ricordi di guerra.
A cura della Fondazione CDSE con la partecipazione del prof. Francesco Venuti.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi

Percorso di educazione civica per studenti di Montemurlo, laboratori e visite in comune

La trasformazione storica e sociale di Montemurlo raccontata agli studenti
Giunge a conclusione il progetto di educazione civica promosso dal Comune di Montemurlo con la Fondazione CDSE nell’ambito della Festa della Toscana. Laboratori in classe e visite degli studenti in municipio per conoscere la storia e capire come funziona un Comune

A Montemurlo giunge a conclusione “Toscana terra di libertà: il Comune di Montemurlo e il diritto alla partecipazione pubblica in un documentario per giovani cittadini consapevoli”, il progetto di educazione civica e cittadinanza attiva, realizzato dal Comune con la Fondazione CDSE, che si era interrotto lo scorso anno a causa della pandemia. Il 7 e l’8 aprile, alla scuola media “Salvemini La Pira” si svolgeranno presentazione del video agli studenti e i laboratori sulla storia della Montemurlo democratica, mentre i prossimi 21 e 28 aprile gli studenti visiteranno il municipio e gli uffici comunali.
Il progetto, infatti, ha come scopo la conoscenza (soprattutto per le giovani generazioni) e la valorizzazione del percorso di conquista dei diritti nel corso del Novecento e degli importanti passi di avvicinamento alla creazione di una comunità coesa e consapevole: la partecipazione diretta e indiretta alla lotta antifascista e di Resistenza, le battaglie sociali e sindacali del Dopoguerra e degli anni Sessanta, l’intenso attivismo nelle fabbriche e nelle associazioni.
«Attraverso un documentario didattico e un pannello roll-up itinerante abbiamo raccontato la grande trasformazione sociale ed economica di Montemurlo e i percorsi di emancipazione attraverso il lavoro, le lotte e le conquiste per maggiori diritti che hanno portato oggi la nostra comunità ad essere coesa e attiva dal punto di vista civico e politico», spiega la presidente del consiglio comunale, Federica Palanghi che ha promosso il progetto nell’ambito delle iniziative della Festa della Toscana. «Parallelamente, grazie alle video interviste ai protagonisti dell’amministrazione comunale di oggi (sindaco, presidente del consiglio comunale e segretario comunale) abbiamo spiegato agli studenti in modo semplice come funziona un Comune e quali sono i diritti e i doveri di ogni cittadino». Un modo per avvicinare gli studenti alla storia del territorio e alle istituzioni pubbliche.