Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio e ANPI Vernio organizzano la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”. Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati. Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE .
Partecipazione libera e gratuita.
Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
Val di Bisenzio: patrimoni storici e nuove narrazioni, convegno | 10 novembre, PIN di Prato
L’Università degli studi di Firenze, la scuola di Architettura, il PIN, Polo universitario città di Prato, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE presentano la giornata di studi “Val di Bisenzio: patrimoni storici e nuove narrazioni”, seminario interattivo che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 9.30 presso l’aula 202 del PIN in Piazza Ciardi a Prato.
Introduce Daniela Poli, architetto, presidente del corso di laurea magistrale in PPCT, partecipano Alessia Cecconi e Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Nicola Serini e Andrea Capecchi (Comune di Cantagallo).
Buon compleanno biblioteca con LEGO HISTORY | 5 novembre, Montemurlo
All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario provinciale Un Autunno da sfogliare, sabato 5 novembre, presso la Biblioteca comunale B. della Fonte di Montemurlo (piazza Don Milani), ore 16.00, in occasione del compleanno della Biblioteca, il Comune di Montemurlo, la Fondazione CDSE, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e Italian Brick History presentano un laboratorio speciale di LEGO HISTORY, per grandi e piccini, per imparare la storia della Seconda guerra mondiale attraverso la costruzione di diorami Lego con il gioco e la creatività.
Lettera a uno zio che voleva cambiare il mondo, presentazione del libro | villa Guicciardini 5 novembre
Castagne e miele sulla via delle Rocche, passeggiata alla scoperta di Foraceca | 5 novembre
All’interno del progetto regionale Sentieri di voci e lavoro, e in collaborazione con la manifestazione Dolce Vernio, il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE, con la collaborazione di Legambiente Prato organizzano per domenica 5 novembre dalle ore 10.00, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli,
Castagne e miele sulla via delle Rocche. Passeggiata alla scoperta del borgo di Foraceca, con visita all’Azienda Agricola Foraceca e alla piccola cappella di Santa Maria Elisabetta appena restaurata (circa 4 km a/r, escursione facile).
Passeggiata gratuita, prenotazione obbligatoria: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
TIPO TOUR Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese | 29 ottobre, Prato
TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE, Centro Pecci e Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo
itinerari di archeologia industriale, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
Sabato 29 ottobre ore 14.30, ritrovo al Cavalciotto di Santa Lucia
🔹 TIPO TOUR Il filo dell’acqua, alle origini del tessile pratese
Trekking urbano di archeologia industriale dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano, con le incursioni artistiche di Edoardo Nardin
prenota qui: https://bit.ly/3esYerv
Domenica 30 ottobre ore 15:30, Museo del Tessuto
🔹 TIPO KIDS laboratorio Refashion Kids per bambini dai 7 ai 10 anni
www.tipo.prato.it
UOMO, PIETRA, TERRITORIO ciclo di incontri sul Monteferrato | Centro Visite di Bagnolo
All’interno del progetto “La Collina delle Meraviglie – Montemurlo green” promosso dal Comune di Montemurlo, la Biblioteca comunale e la Fondazione CDSE, organizzano un ciclo di incontri per conoscere da vicino l’affascinante storia del rapporto tra uomo e pietra nel Monteferrato. Un viaggio nella storia, tra geologia, natura e arte, ricco di curiosità per scoprire i cammini del passato e del presente.
UOMO, PIETRA, TERRITORIO
Ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE
Mercoledì 12 ottobre, ore 21.00 – Centro visite il Borghetto, Montemurlo
Le pietre segrete della Preistoria: popolamento antico e risorse del sottosuolo nel Monteferrato, con Andrea Capecchi, archeologo e architetto
Mercoledì 19 ottobre, ore 21.00 – Centro visite il Borghetto, Montemurlo
Intarsi preziosi: serpentino, antiche vie e architettura nei secoli, con Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE
Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro visite il Borghetto, Montemurlo
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio. Presentazione della nuova Carta dei sentieri della Provincia di Prato (Club Alpino Italiano, sez. ‘Emilio Bertini’) e dei Cammini storici, con Paola Fanfani e Riccardo Barni (CAI Prato), Giacomo Agabio (Legambiente Prato), Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Tutti gli incontri sono a ingresso libero senza prenotazione
Scoprendo il borgo di Mezzana di Cantagallo | 23 ottobre ore 10.30
All’interno del progetto regionale Sentieri di voci e lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’Associazione onlus TuttoèVita organizzano per domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli,
Scoprendo il borgo di Mezzana, tra antiche percorrenze, memorie del Novecento e comunità future. Passeggiata da Montecuccoli a Mezzana di Cantagallo lungo la Via delle Rocche (circa 6 km a/r).
Possibilità di ristoro (buffet vegetariano) a cura dell’associazione Tuttoèvita onlus da indicare al momento della prenotazione o pranzo libero.
Passeggiata gratuita, prenotazione obbligatoria: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Novecento al femminile, documentario | 21 ottobre, Casa del Popolo di Vaiano
All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Un Autunno da sfogliare, venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il Salone della casa del Popolo di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la proiezione del video Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, un documentario a cura della #FondazioneCDSE.
Il video è frutto di un lavoro pluriennale di incontri, interviste, raccolte di memorie che ricompongono un mosaico di esperienze lungo un secolo: l’infanzia tra miseria e divertimenti, la vita contadina, i mestieri del bosco, il drammatico periodo della guerra, con un focus particolare sulla battaglia di Valibona, raccontata dalla prospettiva delle bambine del posto, il lavoro tessile nella Vaiano del dopoguerra e infine il primo voto, una grande conquista per tutte.
Partecipazione libera e gratuita
Bruno Gucci. L’impegno di una vita, presentazione del libro | 13 ottobre, Casa del Popolo di Vaiano
Giovedì 13 ottobre, ore 17.30 – Vaiano, Salone della Casa del Popolo
Comune di Vaiano, COOP Bisenzio Ombrone, Fondazione CDSE e ARCI organizzano la presentazione del libro “Bruno Gucci. L’impegno di una vita, la testimonianza e le immagini” (COOP Bisenzio Ombrone-Fondazione CDSE editore, 2022), con proiezione di un estratto dedicato a Bruno del video “Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci”, per la regia di Barbara Weigel.
Ingresso libero
78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo | 8 ottobre 2022
78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo – 8 ottobre 2022
In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Cantagallo, un ricco programma di iniziative promosse dal Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e dalla Fondazione CDSE.
Ore 10.30, Carmignanello, area antistante Scuola Prima “T. Meroni”: inaugurazione Piazza Rinascita
Ore 21.15, Usella, Teatro Capannone: “Certe rotte in diagonale. Omaggio a Battiato”, concerto spettacolo di Altroteatro. Evento gratuito su prenotazione.
Inoltre, dal 1 all’8 ottobre, verranno pubblicati sui canali social del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE approfondimenti sulla storia della Ricostruzione nel territorio, a cura del CDSE e di ANPI Cantagallo.
Clicca qui per vederli tutti: tinyurl.com/3khj53tr
Presentazione del libro su Adon Toccafondi | 2 ottobre Vernio
Il Comune di Vernio, il Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali, la R.L. loggia Meoni e Mazzoni di Prato propongono la presentazione della biografia di Adon Toccafondi, antifascista, partigiano, primo sindaco di Vernio e protagonista della Ricostruzione materiale del Comune dopo gli anni della Seconda guerra mondiale, di Andrea Giaconi.
La vera luce della democrazia. Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone (Firenze, Pontecorboli, 2022).
Patrocinata dal Grande Oriente d’Italia, dall’ANPI e dai Coordinamenti regionale e nazionale per la promozione dei Valori Risorgimentali.
La presentazione si svolgerà in Palazzo Comunale a Vernio, domenica 2 ottobre alle 17:30, con gli interventi e i saluti del sindaco Giovanni Morganti, di ANPI e delle altre autorità intervenute. Dialogherà con l’autore, la storica Luisa Ciardi, della Fondazione CDSE.