Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in val di Bisenzio

Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi, a cura di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi, Fondazione CDSE editore, Prato, 2022

Protagonista Fiorenzo Fiondi, che ha voluto affidare a qusta pubblicazione la sua appassionata testimonianza, assieme a coloro che hanno fatto crescere Vaiano e la val di Bisenzio: coloro i quali hanno testimoniato alla Fondazione CDSE episodi e fenomeni di un impegno sociale e culturale che ha attraversato un territorio. A cominciare da un associazionismo evoluto: la combattività del movimento sindacale che espresse la straordinaria marcia delle donne per la pace nel 1917, la forza di un movimento cooperativo con salde radici, l’esempio eccezionale di una Farmacia Cooperativa, la capacità aggregativa di una Casa del Popolo, che con la Cooperativa diventò bersaglio nel 1921 di un vero e proprio assalto fascista.
Fiorenzo Fiondi ha avuto una lunga vita ed anche il tempo e l’occasione, a contatto diretto con Annalisa Marchi e Alessia Cecconi, di ripensare all’avventura di un ragazzo avviato al lavoro molto presto, ma discriminato per le sue idee nel periodo del ventennio fascista. L’ultimo decennio, quando scivolava verso le leggi razziali e la guerra di Mussolini. Ieri e oggi. qualcosa che appariva fin dall’inizio presagio di sventure, in un crescendo di lutti che venivano da fronti lontani (in Grecia, in Africa, in Russia), ma si avvicinavano sempre più con i bombardamenti di Prato e della val di Bisenzio, causando distruzioni e morti fra i civili, costretti a lasciare le loro case per mettersi al riparo dalle bombe e dalle razzie dei tedeschi diventati padroni della scena italiana.
Fiorenzo nutriva sentimenti antifascisti, assieme ai suoi familiari: il babbo, lo zio e i cugini facevano parte di quell’aristocrazia operaia che caratterizzava la fabbrica dei Forti alla Briglia, la città-fabbrica che i proprietari ebrei furono costretti ad abbandonare di colpo dopo le leggi razziali del 1938. E furono personaggi nati e vissuti nella fabbrica, come Carlo Ferri (primo sindaco di Vaiano nel 1951), Angiolo Menicacci, Bianco Attucci, Giulio Stefanacci, la guida dei giovani, come Fiorenzo Fiondi e Natale Consorti, che vivono Resistenza e Liberazione.
Dopo la guerra accompagnano con entusiasmo il sogno di Carlo Ferri, di dare autonomia amministrativa a Vaiano che diventa Comune nel 1949: quando la politica e il sindacato erano lotta e sacrificio, in un intreccio di passione e di partecipazione sociale.
Il capitolo dedicato al secondo dopoguerra, parla di ricostruzione sulle macerie di un conflitto sanguinoso, ma anche di crisi di un sistema economico e di trasformazioni che cambiano la vita nelle città e nelle campagne. A colpi di dolorosi licenziamenti nelle grandi fabbriche a ciclo completo, prevale un modello industriale destinato nel Pratese a segnare un’epoca: quando gli operai vengono trasformati in tessitori conto terzi e si smantellano i capisaldi del sindacato nei luoghi di lavoro.
Un processo di riconversione produttiva nello scenario politico caratterizzato dalla rottura del governo di unità nazionale, dalla scissione del Partito Socialista, dall’affermazione della Democrazia Cristiana e dalla sconfitta del Fronte Popolare, all’indomani del referendum che sancisce la Repubblica e della conclusione del lavoro della Costituente. Pagine di storia da rileggere e su cui dobbiamo ampiamente riflettere, non solo sul piano della politica nazionale (dalla scissione sindacale allo scelbismo degli anni Cinquanta, dall’emigrazione dalle zone più povere al popolarsi delle periferie delle città), ma anche sullo scenario internazionale ove il dualismo del periodo della guerra fredda condiziona scelte e schieramenti.
L’ultimo capitolo, corredato da decine di foto d’epoca, ricostruisce la sua attività di Sindaco e l’imprinting che diede al territorio di Vaiano e della val di Bisenzio nei quasi vent’anni di amministrazione.

DISPONIBILITA’: si

Montepiano, 12 e 23 agosto incontri di storia e villeggiatura al fresco

Per la rassegna “Incontri al fresco nei borghi d’Appennino” curata dalla Fondazione CDSE, il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE e la Pro Loco di Montepiano organizza due incontri al fresco presso lo Chalet del villeggiante, via della Badia 46, Montepiano, dalle ore 21.00.

Venerdì 12 agosto – Diari della villeggiatura nella Montepiano della Belle Epoque. Racconti e foto storiche a cura di Annalisa Marchi (Fondazione CDSE)
Martedì 23 agosto – Acque, prati, pascoli e abetaie. Luoghi e personaggi nella storia di Montepiano nei documenti e nelle immagini d’epoca a cura di Annalisa Marchi (Fondazione CDSE)
A tutti gli eventi la partecipazione è libera e gratuita.

Lettere da Cavarzano in due secoli di storia | 7 agosto a Cavarzano

Per la rassegna estiva Incontri al fresco nei borghi d’Appennino promossa dai Comuni di Vernio e Cantagallo e curata dalla Fondazione CDSE, domenica 7 agosto, alle ore 17.30 presso la sede della pro Loco di Cavarzano nello spazio polivalente in via della Collina 14, a Cavarzano (Vernio) si terrà l’incontro Lettere da Cavarzano, in due secoli di storia. Racconti di documentazione storica tratti da un’anteprima del libro “Cammei” di Annalisa Marchi (Fondazione CDSE).
A seguire momento conviviale a cura della Pro Loco di Cavarzano.
Partecipazione libera e gratuita.

La storia di Agostino Biagi da Fossato | 5 agosto, Fossato

Per la rassegna “Incontri al fresco nei borghi d’Appennino” promossa dai comuni di Vernio e Cantagallo e curata dalla Fondazione CDSE, venerdì 5 agosto 2022, alle ore 17.30 presso il giardino antistante chiesa di San Lorenzo a Fossato (Cantagallo), si terrà l’incontro
La storia di Agostino Biagi dall’infanzia a Fossato a missionario francescano, pastore battista, antifascista, traduttore della Divina Commedia in cinese, con presentazione del libro di Mara Carocci “Lettera a uno zio che voleva cambiare il mondo” Magister Edizioni. Con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi, interverrà l’autrice.
Partecipazione libera e gratuita con piccolo ristoro a seguire, offerto dalla Società di mutuo pronto soccorso di Fossato.

Mio caro fratello. Arte e vita nelle lettere di Van Gogh | 28 luglio, Villa del Mulinaccio, Vaiano

Il Comune di Vaiano organizza per giovedì 28 luglio 2022, ore 21.15 – Vaiano, Villa del Mulinaccio
“Mio caro fratello. Arte e vita nelle lettere di Vincent e Theo Van Gogh”, uno spettacolo teatrale realizzato da Altroteatro e Fondazione CDSE.
Una serata di arte, musica e cultura nel ninfeo della Villa del Mulinaccio
INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione – info@fondazionecdse.it

Luciana Spoon River | 23 luglio, Luciana (Vernio)

Il Comune di Vernio organizza per sabato 23 luglio 2022, ore 17.30 a Luciana, presso la chiesa di San Martino
“Luciana Spoon River: alla scoperta di luoghi e personaggi”
evento a cura della Fondazione CDSE, con Annalisa Marchi, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino e la Pro Loco Luciana
A seguire rinfresco rustico a cura della Pro Loco di Luciana presso lo spazio polivalente del Morbido.
Partecipazione libera e gratuita.

Novecento al femminile, video | 20 luglio Chiostro de Bardi, Vernio

All’interno della rassegna estiva Apriti Chiostro, mercoledì 20 luglio, ore 21 – San Quirico di Vernio, Chiostro de’ Bardi, il Comune di Vernio organizza la proiezione del video Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione: documentario a cura della #FondazioneCDSE.
In anteprima per #ApritiChiostro il nuovo documentario del CDSE, frutto di un lavoro pluriennale di incontri, interviste, raccolte di memorie che ricompongono un mosaico di esperienze lungo un secolo: l’infanzia, la vita contadina, i mestieri del bosco, il lavoro tessile, il drammatico periodo della guerra e infine il primo voto, una grande conquista per tutte.
👉🏻 Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it

La Famiglia Forti da Beniamino a Simone I La Briglia, 19 luglio

Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15, La Briglia (Vaiano), Villa Dina-Forti (ex Asilo), via Amendola 2
La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti
Racconto con fotografie d’epoca e documenti inediti tra storia, industria e arte, con Silvia Sorri, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Saluti di Primo Bosi, Sindaco del Comune di Vaiano e Fabiana Fioravanti, Assessore alla Cultura.
Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione. Per info: info@fondazionecdse.it.

Alla scoperta del mulini del Carigiola I Cavarzano, 17 luglio

Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso
Domenica 17 luglio, ritrovo alle 09.00 alla chiesa di Cavarzano (Vernio).
Alla scoperta dei mulini del Carigiola, lungo gli antichi sentieri tra Cavarzano e La Centrale, a cura del Comune di Vernio, della Fondazione CDSE e di Legambiente Prato, con la collaborazione del Comune di Cantagallo e della Pro Loco Cavarzano.
Trekking per camminatori esperti, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
👉🏻 Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it

Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci I Vaiano, 15 luglio

Venerdì 15 luglio 2022 – Casa del Popolo di Vaiano
Presentazione in anteprima del documentario “Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci“, per la regia di Barbara Weigel.
Il documentario, frutto di quindici anni di riprese e ricerche da parte della regista tedesca in contatto continuo con la Fondazione CDSE e le associazioni del territorio, è un racconto storico e insieme un omaggio a tre grandi figure di amministratori, sindacalisti, protagonisti del mondo associativo e cooperativista della Val di Bisenzio che ci hanno lasciato in questi ultimi due anni.
La produzione del documentario è promossa dalla Fondazione CDSE e sostenuta dalla COOP Bisenzio Ombrone in collaborazione con Comune di Vaiano, Associazione Per il Lavoro e la Democrazia, Farmacia di Vaiano, ANPI Vaiano, Arci e Casa del Popolo di Vaiano.
La proiezione del documentario, alla presenza della consigliera regionale Ilaria Bugetti, del Sindaco di Vaiano Primo Bosi, della Presidente della COOP Bisenzio Ombrone Francesca Calamai e del Presidente del CDSE Giulio Bellini, si inserisce all’interno del programma della mostra, curata dal CDSE, “Vaiano 1950-1975: cento foto dal Fondo Fiondi”, allestita nella Sala del Consiglio Comunale di Vaiano fino al 17 luglio.

Panorami di Altociglio, passeggiata I 14 luglio ANNULLATA

Alla scoperta della Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso
Giovedì 14 luglio, ritrovo alle 18.30 alla chiesa di Popigliano (La Briglia, Vaiano)
Antichi avvistamenti dalla via delle Rocche: i panorami di Altociglio, cura del Comune di Vaiano e della Fondazione CDSE.
Passeggiata facile, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it

Borghi nascosti a Vernio lungo la Via delle Rocche I 7 luglio

Giovedì 7 luglio, ritrovo alle 18.00 al parcheggio dell’Ics Pertini di Vernio
Borghi nascosti lungo la via delle Rocche: facile escursione nel bosco dal borgo di Ceraio alla chiesa di Costozze a Vernio
Escursione facile a cura di Comune di Vernio e Fondazione CDSE con la collaborazione della comunità e della parrocchia di Costozze
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
 Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it
Per prenotare l’apericena 339 6290553. 18 euro adulti e 10 i bambini (lasagne, arista, contorni di stagione, crostata, acqua e vino)
Il ricavato sarà destinato alla ristrutturazione del muro della chiesa (a cura della comunità di Costozze).
Per il programma completo delle passeggiate e trekking organizzate dai Comuni della Val di Bisenzio e dal CDSE: https://www.fondazionecdse.it/…/programma-passeggiate-e…/