In collaborazione con la Festa per la raccolta delle olive 2024 organizzata dall’ICS Bartolini presso la Scuola dell’Infanzia di Sofignano, il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE organizzano per sabato 9 novembre alle ore 15.30 “Antiche ulivete e racconti contadini”, passeggiata storica attraverso le ulivete della fattoria di San Gaudenzio con Luisa Ciardi della Fondazione CDSE e visita didattica al Frantoio della Val di Bisenzio, con assaggio di fett’unta con olio nuovo per tutti.
Ritrovo ore 15.30 presso il parco di Villa San Gaudenzio, Sofignano
L’evento si inserisce all’interno del progetto regionale sul patrimonio immateriale “Patrimoni sonori al femminile”.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Category Archives: News & Eventi
La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo.
È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013.
La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana.
Castagneti secolari e antiche tradizioni femminili, domenica 27 ottobre, Migliana
All’interno della 50° festa delle castagne con Sbruciatata promossa dalla Pro loco di Migliana con il patrocinio del Comune di Cantagallo, la Fondazione CDSE organizza per domenica 27 ottobre
“Castagneti secolari e antiche tradizioni femminili”, visita storica al castagneto secolare e alla cannicciaia delle Valli con Luisa Ciardi della Fondazione CDSE e la castanicoltrice Gabriella Nuti.
Ritrovo ore 14.30 presso via La Vergine 2, Migliana
L’evento si inserisce all’interno del progetto regionale sul patrimonio immateriale “Patrimoni sonori al femminile”.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
TIPO TOUR La stoffa è nobile. Un tessuto diventa eccellenza tra hi-tech e tradizione | Lanificio Cangioli 1859, Prato
TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE e Comuni dell’ambito turistico pratese
itinerari di archeologia industriale, visite ad aziende in attività, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
Sabato 26 ottobre ore 15.00, ritrovo al Lanificio Cangioli, Via Bisenzio a S. Martino, Prato
🔹 TIPO TOUR La stoffa è nobile. Un tessuto diventa eccellenza tra hi-tech e tradizione
Visita guidata al Lanificio Cangioli 1859 e alla Rifinizione Penta rif
Il 26 ottobre, entreremo nel cuore di uno storico lanificio pratese, dove mani esperte e tecnologie raffinate contribuiscono a creare una stoffa nobile, di eccezionale qualità, protagonista sulle passerelle dei grandi brand internazionali.
Seguiremo la creazione di alcuni articoli iconici prodotti dal Lanificio Cangioli – attivo fin dal 1859 e oggi alla quinta generazione – dalla loro ideazione, attraversando il ciclo tessile, toccando ed entrando nei dettagli delle lavorazioni, dall’orditura alla tessitura fino al prodotto finito. Ed è qui che toccheremo con mano la fase di nobilitazione del tessuto, storico fiore all’occhiello della città di Prato: tintoria, finissaggio lana e finissaggi speciali, sempre con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale.
A seguire, momento conviviale offerto dall’azienda Cangioli.
info: tipoprato@fonderiacultart.it
Prenotazioni su: www.tipo.prato.it
Voci di donne, voci di fabbrica” visita guidata all’ex tappetificio Peyron e presentazione del libro di Guanci | 19 ottobre, Mercatale di Vernio
Sabato 19 ottobre ore 15:00, ex tappetificio Peyron, località Mulin Novo, Mercatale di Vernio
“Voci di donne, voci di fabbrica” visita guidata all’ex tappetificio Peyron a cura di Luisa Ciardi (archeologa industriale della Fondazione CDSE) con testimonianze, foto e oggetti delle storiche operaie fabbrichine.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Sabato 19 ottobre ore 16:30, MUMAT Museo delle macchine tessili, via della posta vecchia, Mercatale
“Operosità e impresa: libri, archeologia industriale e dolci assaggi”
Presentazione del libro “Imprese e imprenditori nel distretto Pratese. Una storia dell’industria tessile dalla sua nascita fino a i giorni nostri” di Giuseppe Guanci a cura della casa editrice Genius Loci
Dolci assaggi a cura dell’Azienda Apisticamente con presentazione in anteprima del nuovo prodotto “Mellito – il toccasana”
partecipazione libera
Sentieri dell’arte. Rinascimento e potere da Lorenzo Il Magnifico a Cosimo I, dal 9 al 23 ottobre, Montemurlo
All’interno del ricco programma dell’Autunno da Sfogliare della Biblioteca comunale Bartolomeo Della Fonte, il Comune di Montemurlo, con la collaborazione scientifica della Fondazione CDSE, propone un corso di storia dell’arte per adulti, con un taglio divulgativo e accessibile a tutti.
SENTIERI DELL’ARTE
Rinascimento e potere da Lorenzo Il Magnifico a Cosimo I
Tre appuntamenti per conoscere da vicino uno dei periodi più incredibili della storia dell’arte, ovvero quello che si sviluppò a Firenze grazie alla famiglia dei Medici, che ha intrecciato la sua storia a quella dei più grandi artisti del Rinascimento.
Il corso accompagnerà i partecipanti in un viaggio da Lorenzo il Magnifico fino a Cosimo I, del quale quest’anno ricorrono i 450 anni dalla morte, toccando i più importanti pittori senza dimenticare l’arte del periodo legata al territorio.
Ci si può iscrivere anche alle singole lezioni. Durante il corso saranno forniti consigli per libri e letture presenti nella ricca sezione di storia dell’arte e del territorio della Biblioteca comunale.
Il corso è a cura della Fondazione CDSE, le lezioni sono tenute da Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice del CDSE.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti, si consiglia vivamente la prenotazione: scrivendo a biblioteca@comune.montemurlo.po.it o telefonando allo 0574-558567
SPAZIO MULTIMEDIALE, BIBLIOTECA
MERCOLEDÌ ore 21
9 OTTOBRE
La Firenze di Lorenzo Il Magnifico: Botticelli, Ghirlandaio e la bottega del Verrocchio
16 OTTOBRE
Michelangelo e Leonardo tra Medici e Repubblica
23 OTTOBRE
Arte e potere nella Firenze di Cosimo I da Pontormo a Vasari
80° distruzione e liberazione di Cantagallo, Storie di lotta, di arte, di pace – incontro | 5 ottobre, Luicciana
VASARI RACCONTA Itinerari tra Medioevo e Cinquecento nel territorio | le chiese di Sasseta e Sant’Ippolito, 6 ottobre
All’interno della rassegna VASARI RACCONTA… Lettere, progetti e segreti del tempo di Cosimo I de’ Medici e i Bardi di Vernio promossa dal Comune di Vernio e curata dalla Fondazione CDSE e dall’Accademia Bardi,
Domenica 6 ottobre, dalle ore 10.45
Itinerari tra Medioevo e Cinquecento nel territorio per il Giorno Del Dono
Dalla chiesa di San Michele Arcangelo e l’Oratorio di S. Maria delle Neve a Sasseta alla Pieve di Sant’Ippolito a Vernio con i loro tesori d’arte
La visita gratuita è a cura del CDSE.
Prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it
spostamenti con mezzi propri
Possibilità di pranzo presso il circolo ARCI I Partigiani di Sant’Ippolito
80° Liberazione Cantagallo – Mattoncini di Libertà al Rifugio Le Cave | 29 settembre, Rifugio le Cave, Cantagallo
All’interno del calendario degli eventi per l’80° della Distruzione e Liberazione di Cantagallo, il Comune e la Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente e ANPI Cantagallo organizzano
Domenica 29 settembre 2024 presso il Rifugio Le Cave,(Cantagallo) – ore 15.00
Mattoncini di Libertà al Rifugio Le Cave
Laboratorio di lego History sulla II Guerra Mondiale nei boschi della Riserva a cura delle storiche della Fondazione CDSE, adatto ad adulti e bambini dai 7 anni
La fauna del suolo – laboratorio e letture green per i più piccoli dalla biblioteca nel bosco di cave(progetto del Sistema Bibliotecario Pratese)
laboratori gratuiti su prenotazione: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
E’ possibile raggiungere il Rifugio Le Cave solo a piedi. Lo si può fare in autonomia, partecipando poi al laboratorio, percorrendo uno dei sentieri indicati sul sito del rifugio www.rifugiolecave.it/index.php/come-raggiungere-rifugio-cave/ OPPURE con guida trekking di Legambiente, con partenza dal Centro Visite di Cantagallo alle ore 10.45 al costo di 5 euro per gli adulti, gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Per prenotazione trekking, pranzo, cena o pernottamento al rifugio, chiamare 3386172364
TIPO TOUR Dalle Ande alla val Bisenzio: in viaggio su un filo di lana (di alpaca!) 28 settembre, Vernio
TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE e Comuni dell’ambito turistico pratese
itinerari di archeologia industriale, visite ad aziende in attività, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
Sabato 28 settembre ore 15.00, ritrovo al MUMAT – Museo delle Macchine Tessili, via della posta Vecchia, Mercatale di Vernio.
🔹 TIPO TOUR Dalle Ande alla val Bisenzio: in viaggio su un filo di lana (di alpaca!)
Visita guidata al MuMat – Museo delle Macchine Tessili e a seguire visita all’allevamento di alpaca con laboratorio di filatura manuale presso Anticofeudo in località Terrigoli
Un tour per tutta la famiglia che ti farà scoprire i segreti della filatura al MUMAT a Vernio, e ti farà conoscere da vicino questi meravigliosi e simpatici animali: gli alpaca! Quando saremo nei pascoli insieme agli alpaca sarà possibile partecipare al laboratorio di filatura manuale, un’attività perfetta anche per i più piccoli e partecipare all’agri-aperitivo con prodotti locali.
GRATUITO per i bambini sotto 10 anni
info: tipoprato@fonderiacultart.it
Prenotazioni su: www.tipo.prato.it
80° anniversario Liberazione di Vernio, 21 e 22 settembre laboratorio, mostra, cerimonia
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Vernio, l’amministrazione comunale organizza per sabato 21 settembre dalle ore 16.00 un laboratorio per la realizzazione di una grande bandiera della pace e un’esposizione di manifesti pacifisti all’interno dell’Oratorio de’ Bardi.
Verrà realizzata una grande opera collettiva a cui sono invitati a partecipare tutti, e in particolare i bambini. Una grande bandiera della pace (8 metri), che ognuno aiuterà a colorare, con rulli, pennelli e impronte. La bandiera sarà poi parte integrande della cerimonia della Torricella della mattina dopo.
Durante tutto il pomeriggio, in collaborazione con la Fondazione CDSE, sarà possibile ammirare nell’Oratorio una selezione della raccolta di Manifesti Pacifisti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista di Casalecchio di Reno. Per l’occasione del laboratorio sono stati selezionati alcuni dei manifesti più significativi del movimento pacifista dagli anni Sessanta agli anni Duemila, coloratissimi poster molti dei quali realizzati a partire da opere d’arte di famosi artisti. I manifesti saranno quindi, oltre a documentare il movimento pacifista, saranno fonte di ispirazione per la grande opera della bandiera della pace.
Domenica 22 settembre dalle ore 11.00 si terrà la cerimonia istituzionale di commemorazione della battaglia Quota 810, presso il parco memoriale della Torricella alla presenza delle autorità civili e militari, con la partecipazione del figlio del capitano inglese Cox e l’introduzione storica della Fondazione CDSE.
80 voglia di Pace – Festival della Pace 2024 e 80esimo Liberazione di Vaiano | 10 settembre – 26 ottobre
80 voglia di Pace – Festival della Pace 2024
80esimo anniversario della Liberazione di Vaiano
Martedì 10 settembre, ore 18.00
Vaiano, Palazzo Comunale, salone Consiliare e ingresso
“50 anni di pace sui muri d’Europa: 1950 – 2000”
Inaugurazione Mostra di Manifesti pacifisti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale di Casalecchio di Reno. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Comune dal 10 settembre al 26 ottobre. A seguire per chi desidera Apericena alla Casa del Popolo di Vaiano.
Martedì 10 settembre, ore 21.00
Casa del Popolo di Vaiano – balaustra (in caso di pioggia Salone CdP)
Voci e canti di Resistenze
ResistenzAcustica in concerto con Le Musiquorum, con presentazione del Podcast “Ribelli” promosso dal Museo della Deportazione e Resistenza
——————
Venerdì 13 settembre, ore 16.30
Vaiano, Sala Polivalente, via Aldo Moro
Una merenda per Emergency: inaugurazione mostra Un mare davanti. Storie dalla Life Support. Nave SAR di Emergency
La mostra sarà aperta venerdì 13 (16.30-19); da lun 16 a giov19 (15-19); ven 20 (15-19; 21-23)
——————
Domenica 15 settembre, ore 9.00
Vaiano, via Braga
PEDALATA DELLA PACE NEL CENTRO DI VAIANO
Pedalata inaugurale aperta a tutti (in autonomia) in occasione della seconda piccola “29 Martiri” Categoria Giovanissimi in collaborazione con A.S.D. VAIANO BIKE
——————
Venerdì 20 settembre, ore 21.00
Vaiano, Sala Polivalente, via Aldo Moro
Contro tutte le guerre. Pace e conflitti mondiali oggi. Incontro con Mario Spallino formatore di EMERGENCY e con Maurizio Sacchi della redazione dell’Atlante della guerra e dei conflitti nel Mondo. Coordina ANPI Vaiano
——————
7-14-21 settembre, ore 10.30
Vaiano, Biblioteca comunale Franco Basaglia, spazio ragazzi
Facciamo la Pace? Letture animate sul tema della pace e della gentilezza (bambini 4-8 anni) (40 anniversario Biblioteca)
sabato 7 SETTEMBRE
TUTTI I COLORI DELLA PACE, di GIANNI RODARI e SERENA MABILIA (EL)
“Sarebbe una festa per tutta la Terra fare la pace prima della guerra…” (Gianni Rodari).
Se vogliamo rendere il mondo un posto migliore dobbiamo impegnarci a cercare la pace e a seminare l’amicizia anche con il potere delle parole e della fantasia, con la bellezza dell’altruismo e della solidarietà, con il valore dell’integrazione e dell’armonia tra i popoli.
sabato 14 SETTEMBRE
IL MURO, di GIANCARLO MACRI’ e CAROLINA ZANOTTI (Nuinui)
Che cosa ci fanno tutte queste persone con i volti di ogni colore nel Regno delle Facce Blu? Bisogna subito costruire un Muro per tenerle lontane!
sabato 21 SETTEMBRE, ore 10:30
INSEPARABILI, di MAR PAVON e MARIA GIRON (Fatatrac)
Un viaggio emozionante in compagnia di una protagonista… che non ci aspettiamo, per scoprire come la vita sappia sorprendere e restituire un senso a tutto, anche alle circostanze più difficili.
A cura di Barbara Noci, Mariella Pavani, Susanna Pellegrini
I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Si consiglia la prenotazione
——————
Giovedì 26 settembre, ore 21.00
Vaiano, ex circolo parrocchiale, piazza Agnolo Firenzuola
“Beati voi, costruttori di pace”, incontro con: Don Marco Locati: saluti e introduzione “Il Vangelo, bussola di pace”, Fulvio Barni, direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro: “La Chiesa pratese impegnata per la pace”, Benedetto Mucci, animatore di comunità del Progetto Policoro: “L’esperienza della pace nelle scuole”, Francesco Spinelli, vice direttore Caritas di Prato: “Riparare in-giustizia”
Al termine momento conviviale con cantuccini e vin santo.
——————
Venerdì 27 settembre, ore 18.00
Vaiano, nei pressi della Stazione ferroviaria
Inaugurazione del Murale della Pace realizzato dall’Associazione Don Milani di Vaiano, progetto artistico di Francesca Bernini con la collaborazione dei volontari dell’Associazione e degli studenti della Scuola Media ICS Bartolini di Vaiano
Lunedì 14 ottobre, ore 18.00
Vaiano, ICS Bartolini, via nuova per Schignano, 25
Inaugurazione sezione mostra sui MANIFESTI PACIFISTI del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale, con gli studenti e le studentesse del Consiglio Comunale dei Ragazzi, a cura del CDSE
PROROGATA! Vasari racconta… mostra | 30 luglio – 29 settembre Oratorio de’ Bardi San Quirico
Nell’anno del 450esimo anniversario della morte, Vernio ha voluto rendere omaggio a Giorgio Vasari anche in occasione del compleanno.
La mostra “Vasari racconta… lettere, progetti e segreti al tempo di Cosimo I de’ Medici e i Bardi di Vernio”, si inaugura martedì 30 luglio alle 21, all’Oratorio di San Niccolò proprio per celebrare il giorno, nel 1511, della nascita dell’artista.
Partecipa al taglio del nastro con la sindaca di Vernio Maria Lucarini il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Sarà Vasari stesso, sotto forma di quadro vivente, che accoglierà i visitatori, con una installazione nata da un’idea della Fondazione CDSE, che ha curato la mostra insieme all’Accademia Bardi grazie al contributo assegnato al progetto del Comune di Vernio dal bando della Regione Toscana per le “Celebrazioni dei 450 anni dalla morte di Cosimo I dei Medici e di Giorgio Vasari”.
Il nucleo della mostra ruota attorno alle 7 lettere inedite scritte da Vasari nel 1564 e scoperte nell’archivio della Compagnia di San Niccolò di Bari nel 1997 da Alessandro Magini, presidente dell’Accademia Bardi, che su di esse ha poi pubblicato uno studio.
L’allestimento sarà aperto al pubblico dal 3 agosto al 15 settembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. Aperture straordinarie sono previste durante le serate di “Apriti Chiostro” dalle 20 alle 23. Il progetto complessivo, che prosegue fino al 19 novembre, comprende anche un ventaglio di attività che spaziano da mostre a laboratori per bambini, da incontri di studio a visite sul territorio e a Pisa.
L’ingresso è gratuito.
La mostra è accompagnata da un ricco programma di eventi:
Inaugurazione della mostra:
Martedì 30 luglio, alle ore 21.00
Visita all’Archivio della compagnia di San Niccolò di Bari a San Quirico.
Laboratorio per bambini – “Le lettere antiche e il piccolo archivista”
Giovedì 5 settembre, alle ore 16.00
Età consigliata: dai 7 anni
📍 San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Oratorio di San Niccolò
Prenotazioni su visitvalbisenzio.it/prenotazione-event
Incontro con letture teatralizzate – “Vita e lettere di Giorgio Vasari”
Giovedì 5 settembre, alle ore 21.00
📍 San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Chiostro
Visita: Itinerari cinquecenteschi sul territorio
Domenica 6 ottobre, intera giornata
Esplora le chiese di San Michele a Sasseta e Sant’Ippolito a Vernio e i loro tesori d’arte.
Info e prenotazioni su visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Visita a Pisa: Alla scoperta della città d’arte
Domenica 20 ottobre, intera giornata
📍Partenza da Vernio
Info e prenotazioni su visitvalbisenzio.it/prenotazione-event
Incontro – “Giorgio Vasari al Cavaliere Lionardo Marinozzi”
📅 Martedì 19 novembre, alle ore 17.30
📍 Firenze, Biblioteca Marucelliana
Approfondisci le lettere per il Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano al tempo di Cosimo I, nell’Archivio Bardi di Vernio.