Piroscafo Oria: dalla Grecia a Vaiano, nuove scoperte e nuovi incontri | sabato 19 novembre villa del Mulinaccio, Vaiano

Sabato 19 novembre dalle 15 in poi nella Tinaia di Villa il Mulinaccio il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE organizzano l’ormai tradizionale giornata evento dedicata al Piroscafo Oria in collaborazione con la rete dei familiari delle oltre 4000 vittime del naufragio avvenuto a largo delle coste greche nel febbraio 1944. L’iniziativa dal titolo “La storia del piroscafo Oria dalla Grecia a Vaiano: nuove scoperte e nuovi incontri” vedrà la partecipazione di una delegazione greca, delle autorità civili e militari e della rete dei parenti, che si ritroveranno a Vaiano da ogni parte d’Italia.
Seguirà la proiezione del documentario “MemOria” girato in Grecia durante l’inaugurazione del monumento ai caduti dell’Oria, con sottotitoli in italiano. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per maggiori info: www.piroscafooria.it

Durante tutto il pomeriggio sarà possibile visitare la mostra “Bisenzio. 100 anni di vita sul fiume” allestita nella villa del Mulinaccio e curata dal CDSE.

Oria novembre 2016

Volti e terre di Montemurlo: calendario 2014

Calendario 2014 ‘Volti e terre di Montemurlo’, con immagini storiche e cartoline d’epoca. Sabato 30 novembre è stato presentato il nuovo calendario storico del comune di Montemurlo alla presenza di Mauro Lorenzini, Sindaco di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, Presidente del Consiglio Comunale e Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE. Il Calendario è a cura della Fondazione CDSE, Associazione Saraceno Cinecub e Gruppo Fotografico ZOOM (ZOOM).

Tutti i cittadini possono ritirare il calendario presso il bancone della Biblioteca Comunale di Montemurlo dietro un contributo libero che andrà a finanziare il progetto di catalogazione di foto storiche di Montemurlo.
Per informazioni: info@fondazionecdse.it.

Volti e terre di Montemurlo: un calendario e un progetto

Il calendario ‘Volti e terre di Montemurlo’ nasce da un progetto del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE finalizzato alla creazione di un archivio di memoria orale e visiva del territorio montemurlese.

L’iniziativa parte dalla considerazione che l’area è stata fortemente soggetta negli ultimi sessant’anni a trasformazioni urbanistiche e demografiche e per questo necessita di un profondo lavoro di recupero e conservazione delle testimonianze orali e delle immagini fotografiche in grado di registrare tale trasformazione.

Grazie alla collaborazione di numerosi volontari e in particolare dell’Associazione Gruppo Fotografico ZOOM (ZOOM) e Saraceno Cineclub, nel corso del 2013 è iniziata una raccolta di nuclei fotografici presenti sul territorio (fondi privati di famiglie, materiale degli uffici comunali, fondi di associazioni) e di interviste audio-video a testimoni sulla trasformazione di Montemurlo e sul passaggio della II Guerra Mondiale.

Nella ricerca dei fondi fotografici sono apparse di estremo valore le centinaia di riproduzioni da foto antiche realizzate tra gli anni Ottanta e i Novanta dal Gruppo Fotografico ZOOM (ZOOM) per ricerche specifiche sul territorio. Esse offrono una base di partenza per l’archivio da arricchire in futuro con i contributi di privati ed istituzioni.

Proprio alcune di queste preziose fotografie sono state catalogate, digitalizzate e restaurate per la produzione del calendario. Le immagini scelte, sia quelle note a un pubblico appassionato che quelle inedite, offrono uno spaccato vivido non solo dei paesaggi incontaminati e dei campi pazientemente lavorati dai mezzadri, ma anche dei volti di una comunità che il passaggio della Guerra e le trasformazioni dei decenni successivi avrebbero cambiato per sempre.

Per chi fosse interessato a partecipare al progetto o a mostrare le foto di sua proprietà può contattare la Fondazione CDSE (www.fondazionecdse.it), scrivendo a  info@fondazionecdse.it o telefonando ai numeri 0574.942476 (lunedì e giovedì dalle 15 alle 19) o 0574.558576 (mercoledì dalle 15 alle 18).

Anniversario della Liberazione di Montemurlo 11 settembre 2014

Celebrazione anniversario della Liberazione di Montemurlo 11 settembre 2014

Programma
ore 10,30 – Piazza Donatori del Sangue. Deposizione corona di alloro al Monumento ai caduti
ore 10,45 – Sala “C. Banti” Saluto del Sindaco Mauro Lorenzini
Proiezione anteprima documentario sulle Memorie di guerra a Montemurlo a cura della Fondazione CDSE e dell’Associazione Saraceno Cineclub. Interverranno: Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE, Simone Cinelli Presidente Associazione Saraceno Cineclub.

Il video che verrà proiettato in Sala Banti alle 10.45 è un’anteprima di un documentario che Fondazione CDSE e Associazione Saraceno Cineclub stanno girando per raccogliere tutte le ultime testimonianze di guerra del territorio di Montemurlo e ricostruire gli eventi del 1944. Il video mostrerà un montaggio delle prime dieci interviste raccolte: sono racconti emozionanti e vari, che offrono uno spaccato dell’epoca. Si va dal racconto del reduce di guerra e del suo commovente ritorno a casa a Montemurlo, ai partigiani combattenti che ricordano i principali scontri accaduti tra il Monteferrato e il Pistoiese; dalle memorie disincantate dell’allora ragazze del Borghetto di Bagnolo e dei loro rapporti con tedeschi e alleati, ai tragici ricordi degli adolescenti che persero amici e parenti con lo scoppio delle mine nell’Agna o a chi non vide più tornare il padre morto nei campi di concentramento.

Queste interviste sono la prima parte di un progetto che proseguirà nei prossimi mesi andando a formare il primo archivio di memoria orale sulla guerra a Montemurlo.

On line il video sulla serata dedicata al Piroscafo Oria il 6 luglio

On line il video sulla serata dedicata al Piroscafo Oria il 6 luglio
E’ possibile visualizzare e scaricare il video dell’evento “Da Rodi a Vaiano. Il misterioso naufragio del Piroscafo Oria nel 1944”, un’occasione per rivivere una serata di storia e memoria ricca di emozioni, a cura del Comune di Vaiano e della Fondazione CDSE.

 

Prima Parte

 

Seconda Parte

 

Terza Parte

 

Quarta Parte

 

Contenuti Extra

6 luglio 2014 giornata dedicata al Piroscafo Oria

Domenica 6 luglio, dalle ore 15.00 Vaiano, Villa del Mulinaccio
Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con la Regione Toscana e con la rete dei familiari dei caduti, organizzano La storia del Piroscafo Oria 1944-2014: video racconto del viaggio in Grecia in occasione del 70° anniversario della tragedia e nuove scoperte tra storia e memoria.
Diretta streaming dell’evento dalle 15,00 del 6 luglio 2014 a questo indirizzo: diretta Oria

Durante il pomeriggio sarà proiettato il video dell’inaugurazione del monumento in Grecia e di tutto il viaggio della memoria (febbraio 2014, dove ha partecipato anche una delegazione del comune di Vaiano); saranno presentati i vari progetti condotti quest’anno in Italia sulla storia del Piroscafo e resi noti i nuovi risultati del progetto realizzato dalla Fondazione CDSE e dalla Regione Toscana sui caduti toscani nella tragedia. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazionecdse.it
Leggi anche: progetto piroscafo Oria Regione Toscana-Fondazione CDSE
Link al sito sulla storia del Piroscafo Oria: www.piroscafooria.it

 

Locandina Oria 76 luglio

Sentieri dell’arte: visite guidate febbraio-maggio 2014

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta delle bellezze storico-artistiche del territorio.

Programma completo:

Sabato 22 febbraio 2014: Visita guidata al Museo del Bargello di Firenze
Sabato 15 marzo 2014: Visita guidata alla mostra “Cristiano Banti pittore macchiaiolo a Montemurlo” presso la Pieve di Montemurlo
Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze
Sabato 17 maggio 2014: visita guidata alla Biblioteca Roncioniana di Prato e ai suoi tesori (opere d’arte, documenti antichi, manoscritti rari)

Visite a cura di Alessia Cecconi.

Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre).
Prenotazioni a partire da giovedì 13 febbraio alle ore 15.00 chiamando lo 0574.942476.
Per maggiori informazioni:

Orari delle visite guidate e numero massimo di persone:

Sabato 22 febbraio 2014 – Museo del Bargello di Firenze (due visite, una alle 9.20 e l’altra alle 11.00, max 50 persone)
Sabato 15 marzo 2014 – mostra “Cristiano Banti pittore macchiaiolo a Montemurlo” presso la Pieve di Montemurlo (due visite, una alle 15.30 e l’altra alle 17.00, max 40 persone)
Sabato 12 aprile 2014 – Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze (due visite, una alle 15.00 e l’altra alle 16.45, max 50 persone)
Sabato 17 maggio 2014 – Biblioteca Roncioniana di Prato e ai suoi tesori (due visite, una alle 9.30 e l’altra alle 11.00, max 50 persone)

Per prenotarsi o avere informazioni sui contributi alle visite occorre chiamare il CDSE (0574.942476) tutti i lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere a info@fondazionecdse.it a partire da giovedì 13 febbraio.

 

Proiezione Documentario “Voci e Volti di Montemurlo in Guerra”, 24 aprile 2014

Giovedì 24 aprile 2014, presso la Sala Banti di Montemurlo (Piazza della Libertà, 2), alle ore 21.15, proiezione del documentario Voci e volti di Montemurlo in Guerra, a cura della Fondazione CDSE e di Saraceno Cineclub. Il video, promosso dal comune di Montemurlo, si inserisce all’interno del progetto di documentazione sulle memorie della Guerra e della Resistenza nel territorio di Montemurlo iniziato nel 2012 da CDSE e Saraceno Cineclub.

70° Anniversario Naufragio Piroscafo Oria

MARTEDì 11 febbraio 2014 – Caffè delle Murate Firenze
h 17.30 – Rassegna Anteprime
L’Associazione culturale la Nottola di Minerva, in collaborazione con la Regione Toscana – Assessorato alla Cultura e con il Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, presenta:

PIROSCAFO ORIA
La memoria pubblica di una strage a settant’anni di distanza
Saranno presenti Annalisa Marchi, Sindaco del Comune di Vaiano e Luisa Ciardi, Assessore del comune di Vaiano, Alessia Cecconi, Direttore Fondazione CDSE; il professor Nicola Labanca, Università di Siena. Coordina Paolo Ciampi, giornalista e scrittore; voce recitante: Lorenzo Degl’Innocenti.

Collegamento Skype con la Grecia, dove una delegazione di parenti delle vittime e un rappresentante del comune di Vaiano partecipano all’inaugurazione di un monumento dedicato ai Caduti nel naufragio del piroscafo Oria e alle iniziative per il 70° anniversario.

Per le info sulle iniziative in Grecia clicca qui

Per le iniziative dedicate al Piroscafo Oria dalla Fondazione CDSE si veda anche:

Celebrazioni per il 70° anniversario del Piroscafo Oria

In occasione del 70° Anniversario del Naufragio del Piroscafo Oria, è stato inaugurato in Grecia (a Saronikos, sul cui territorio costiero ebbe luogo il naufragio) un monumento alla memoria della terribile strage.
Per commemorare l’anniversario anche la Regione Toscana e il CDSE hanno organizzato un incontro l’11 febbraio 2014, presso il Caffè letterario delle Murate a Firenze.

Nell’incontro a Firenze sono stati presentati i risultati del progetto regionale sull’Oria (volto al recupero dei nominativi dei soldati toscani periti nella strage e le relative famiglie) ed è stato organizzato un collegamento skype con le autorità e i familiari presenti in Grecia per le celebrazioni. Aurora Castellani, assessore alla Cultura del Comune di Vaiano, ha partecipato alle celebrazioni in Grecia, a testimonianza e memoria dei caduti vaianesi e toscani.

Inaugurazione del monumento ai caduti. Saronikos, 9 febbraio 2014: video inaugurazione
Deposizione in mare della lapide commemorativa. Saronikos 11 febbraio 2014: video deposizione
Incontro presso il Caffè delle Murate a Firenzefoto

Per ulteriori informazioni anche su tutte le iniziative di Regione Toscana, Comune di Vaiano e Fondazione CDSE sul Piroscafo Oria:
70° Anniversario Naufragio Piroscafo Oria

Per tutte le iniziative sul 70° anniversario (sia in Italia che in Grecia):
http://piroscafooria.it/blog/tag/settantesimo/ 

Festa della Toscana a Montemurlo: Interviste a porte aperte

Festa della Toscana 2013
Mercoledì 27 novembre 2013 Montemurlo (PO), Sala Banti

Voci della Toscana in Guerra: raccontando il 1944 a Montemurlo
Interviste “a porte aperte” con i testimoni della II Guerra Mondiale

Dalle 14,30 alle 19,00 sarà possibile assistere in diretta alla registrazione delle testimonianze sul passaggio della guerra a Montemurlo e partecipare con il proprio personale racconto.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Iniziativa realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2013.

Le interviste raccolte saranno utilizzate per la realizzazione del documentario che il Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e Associazione Saraceno Cineclub stanno preparando sulla II Guerra Mondiale nel territorio di Montemurlo e del Monteferrato e saranno poi conservate presso l’archivio delle memorie orali del Centro di Documentazione Storico Etnografica Valbisenzio e Montemurlo.

Per informazioni: info@fondazionecdse.it

Sentieri dell’arte ottobre-dicembre 2013

Sentieri dell’arte: dal Barocco ai Macchiaioli
Corso di storia dell’arte e del territorio, iscrizioni dal 21 settembre 2013

Un ciclo di lezioni e visite guidate, organizzate dalla Biblioteca comunale di Vaiano e della Fondazione CDSE, alla scoperta del linguaggio artistico tra Seicento e Ottocento, con uno sguardo privilegiato alle opere d’arte del territorio locale. A cura di Alessia Cecconi. Il corso si svolgera’ a Vaiano (PO), presso la Sala polivalente Lido Baldini (via A. Moro), il giovedi alle ore 21.15, dal 17 ottobre al 5 dicembre 2013.

Le iscrizioni sono aperte da sabato 21 settembre a sabato 12 ottobre presso la Biblioteca comunale, via Mazzini 21, tel  0574 942479/8; info anche lun e gio  presso Fondazione CDSE, via Mazzini 21, ore 15-19, tel. 0574 942476.

Questa iniziativa e’ inserita nel programma UN AUTUNNO DA SFOGLIARE del SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE PRATESE  e nella campagna di promozione IN BIBLIOTECA della Regione Toscana (v.   http://www.regione.toscana.it/inbiblioteca/  >gli eventi)

PROGRAMMA 2013

Giov 17 ottobre

L’arte della meraviglia: il Barocco e Bernini.

Giov 24 ottobre

Luci e ombre: il Seicento di Rubens, Velasquez, Rembrandt, Vermeer.

Giov 31 ottobre

Il fasto del Settecento tra regge, corti, vedutisti e grand tour.

Giov 7 novembre

Il Neoclassicismo e le statue viventi di Canova.

Giov 14 novembre

Gioielli pratesi: dipinti, ville e palazzi del territorio tra Seicento e Settecento.

Giov 21 novembre

Lorenzo Bartolini dalla Val di Bisenzio alle corti europee.

Giov 28 novembre

Le anime del Romanticismo: Goya, Friedrich, Turner, Delacroix e Hayez.

Giov 5 dicembre

La campagna, le donne, le battaglie: i Macchiaioli in Toscana.

VISITA GUIDATA:

Sab 26 ottobre

Mostra “Da Pinocchio a Harry Potter: Biblioteche circolanti, figure e immagini dall’archivio Salani” (Vaiano, Villa del Mulinaccio)

Sentieri dell’arte 2013: Programma

Incontro sul Piroscafo Oria 11 luglio 2013 Firenze

Giovedì 11 luglio, ore 18.30
Caffè Letterario Le Murate, Piazza delle Murate – FIRENZE
L’Associazione la Nottola di Minerva, in collaborazione con la Regione Toscana (Assessorato alla Cultura), presenta:
Febbraio 1944. Piroscafo Oria, una strage senza memoria pubblica.
Incontro con Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Nicola Labanca, Paolo Ciampi, Lorenzo Degl’Innocenti, testimonianze sul naufragio.

Infocaffeletterario@lemurate.it –  (+39) 055 2346872

Incontro sul Piroscafo Oria 11 luglio 2013 Firenze

Incontro sul Piroscafo Oria 11 luglio 2013 Firenze