Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza in Val di Bisenzio

Alessia Cecconi, Francesco Venuti, Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza in Val di Bisenzio, Fondazione CDSE editore, Prato 2013

In piena Seconda Guerra Mondiale, durante l’occupazione nazifascista, nella notte del 1° maggio 1944 una donna, Tosca Martini (1914-2004), fece issare una bandiera rossa sul cipresso più alto di Usella (Provincia di Prato). Quella bandiera era più di un lembo di stoffa: cucita di nascosto dalle donne del paese, divenne il simbolo della rivolta contro il regime e la guerra. Tosca Martini, tra i protagonisti della Resistenza in Val di Bisenzio, fu per questo catturata e condotta a Villa Triste, a Firenze, dove venne interrogata sotto tortura dagli uomini della Banda di Mario Carità.
Nel 1988 il CDSE raccolse e conservò la testimonianza orale di Tosca. Grazie a questa straordinaria fonte, intrecciata a numerosi documenti di archivio e ulteriori testimonianze orali, si è potuto oggi ricostruire un tassello significativo della Resistenza in Val di Bisenzio.

93 pagine, brossura.
Disponibilità: sì

Sentieri dell’arte

Sentieri dell’arte: corsi e visite guidate sul territorio
La Fondazione CDSE (Centro di Documentazione Storico-Etnografica), in collaborazione con la biblioteca comunale di Vaiano “F. Basaglia”, organizza periodicamente corsi di storia dell’arte e del territorio rivolti a ragazzi e adulti. Il corso è composto da un ciclo di lezioni e visite guidate e si svolge a Vaiano, presso la sala polivalente L. Baldini in via Aldo Moro. Per ogni corso viene distribuito agli iscritti il materiale necessario (cd, dispense ed altro) durante il corso.
Per i non iscritti interessati è possibile acquistare i materiali presso la Fondazione CDSE (via Mazzini 21, Vaiano).

Per informazioni sui prossimi corsi: info@fondazionecdse.it

Ultimi corsi:
Ottobre-Dicembre 2012
Ottobre-dicembre 2013

Programma Visite guidate e uscite febbraio-maggio 2014

Sentieri dell’arte: corso di storia dell’arte e del territorio dal 18 ottobre al 13 dicembre 2012

Sabato 22 settembre 2012 si aprono le iscrizioni per il corso
SENTIERI DELL’ARTE: dal primo Cinquecento a Caravaggio.
Un ciclo di lezioni e visite guidate, organizzate dalla Biblioteca comunale di Vaiano e della Fondazione CDSE, alla scoperta del linguaggio artistico tra il Cinque e il Seicento, con uno sguardo privilegiato alle opere d’arte del territorio locale. A cura di Alessia Cecconi.

Il corso si svolgera’ a Vaiano, presso la Sala polivalente Lido Baldini (via A. Moro), il giovedi alle ore 21.15, dal 18 ottobre al 13 dicembre 2012.

Le iscrizioni sono aperte dal 22 settembre al 10 ottobre presso la Biblioteca comunale, via Mazzini 21, tel  0574 942479/8; info anche lun e gio presso Fondazione CDSE, via Mazzini 21, ore 15-19, tel. 0574 942476.

Questa iniziativa e’ inserita nel programma UN AUTUNNO DA SFOGLIARE del SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE PRATESE  e nella campagna di promozione IN BIBLIOTECA della Regione Toscana (v.   http://www.regione.toscana.it/inbiblioteca/  >gli eventi)

PROGRAMMA 2012

Giov 18 ottobre

Arte e potere nella Firenze medicea e granducale.

Giov 25 ottobre

Vasari e la sua epoca: dietro le quinte dell’arte rinascimentale.

Giov 8 novembre

Venezia nell’età dell’oro: l’arte di Veronese, Tintoretto e Palladio.

Giov 15 novembre

Ville, palazzi, giardini: lo splendore dell’architettura e dei parchi cinquecenteschi.

Giov 22 novembre

Gioielli pratesi: arte e architettura nel territorio tra Cinque e Seicento.

Giov 29 novembre

Arte e scienza dalle invenzioni di Leonardo agli astri di Galileo.

Giov 6 dicembre

L’arte di Caravaggio tra luci e ombre.

Giov 13 dicembre

Sulle orme del genio: Artemisia Gentileschi e i caravaggisti del Seicento.

VISITE GUIDATE:

Sab 20 ottobre

Mostra “Nuovi mondi, antiche culture” alla villa del Mulinaccio.

Sab 24 novembre

Il Casone e l’Oratorio di San Quirico di Vernio

Pagine della resistenza nel pratese

A. Menicacci, Pagine della resistenza nel pratese, nuova edizione a cura di A. Cecconi, Pentalinea, Prato, 2012

Pagine della resistenza nel pratese fu scritto da Angiolo Meniccacci (1899-1979) nel 1970 come il resoconto della lotta clandestina antifascista nel territorio di Prato, ma è anche un diario, intimo e profondo, di uomo onesto, un politico che, smessi i panni di sindaco di Montemurlo, tornò a fare il tessitore.
Nato nel villaggio fabbrica de La Briglia, dopo aver preso parte alla Prima Guerra Mondiale come uno dei “ragazzi del ’99”, lavorò come operaio e successivamente si distinse come coraggioso dirigente sindacale. Iscritto al Partito comunista già nel 1921, fu tra i protagonisti della Resistenza nel pratese al fianco di Carlo Ferri. Nel Dopoguerra fu consigliere comunale a Parto dal 1946 al 1951 fino a diventare Sindaco del comune di Montemurlo dal ’51 al ’70.
In queste pagine, lucide e spontanee, rivive un uomo dalla straordinaria integrità morale, idealista e politico per vocazione che a settant’anni, terminato ormai il suo lungo mandato, con umiltà e responsabilità torna a svolgere un lavoro umile. Una storia emozionante che suscita, ancora oggi, orgoglio e consapevolezza.

118 pagine, brossura.
Disponibilità: sì

Grande successo per la serata dedicata al Piroscafo Oria il 6 luglio

Il 6 luglio 2012 nel Salone del Consiglio del Comune di Vaiano 170 persone hanno assistito per due ore, con un livello di attenzione altissimo, alla rievocazione storica della vicenda del naufragio del piroscafo Oria nel mare Egeo nel 1944, ennesima tragedia della guerra nella quale trovarono la morte oltre 4000 soldati italiani rastrellati a Rodi dai Tedeschi.

Leggi l’articolo di Sky.it

Leggi l’articolo del Tirreno 

Visita il sito www.piroscafooria.it

Altre persone hanno assistito in diretta streaming e con il collegamento con Atene per vedere le gavette recuperate dai sub greci, una delle quali porta la scritta “Vaiano. Mamma ti voglio bene, ritornerò” del soldato Dino Menicacci di Vaiano, all’epoca ventiduenne, operaio della fabbrica Forti. Un altro soldato vaianese, Giuseppe Doni, sergente di artiglieria, contadino del podere di Grisciavola del Mulinaccio, è nell’elenco dei morti dell’Oria.

La serata condotta da Alessia Cecconi, direttore della Fondazione CDSE, con il supporto alla ricerca di Massimo Massai (parente pratese di Lido Ciulli, deceduto nel Piroscafo Oria) e di Paola Mascherini, è stata arricchita dal racconto di testimoni ancora in vita e dalla presenza di numerose famiglie, provenienti da tutta Italia, giunte a Vaiano per l’occasione.

“Onore e rispetto per i tanti giovani che nel 1944 morirono sull’Oria, una tragedia finora dimenticata: il Comune di Vaiano, tra le prime istituzioni in Italia ad aver preso l’iniziativa di recuperare questa memoria, prende oggi l’impegno -dice il Sindaco Annalisa Marchi-, grazie alla collaborazione con la Fondazione CDSE, di coinvolgere altri Comuni d’Italia, le autorità greche e la Regione Toscana per ritrovare le foto e una storia personale dei tanti dispersi, per lasciare un segno ed un ricordo di questo evento, per documentare un pezzo di storia e farla conoscere assieme alla rete di parenti che dal basso su Internet ha finora lavorato per questo”.

 

Da Rodi a Vaiano 6 luglio

Venerdì 6 luglio 2012, Vaiano, Salone Consiliare del Palazzo Comunale, ore 21.00

Da Rodi a Vaiano: il misterioso naufragio del piroscafo Oria nel 1944

Serata di presentazione di una scoperta eccezionale tra storia e memoriacon la partecipazione di testimoni e ricercatori della rete nazionale: l’incredibile storia dell’affondamento del Piroscafo Oria partito da Rodi l’11 febbraio del 1944, dove sparirono nel nulla 4000 italiani: tra questi, da poche settimane e grazie alla rete di ricerca nata su internet, sono stati identificati alcuni soldati del pratese e di Vaiano.

A cura di Alessia Cecconi, direttore della Fondazione CDSE.

Serata Piroscafo Oria, Vaiano 6 luglio, ore 21.00: DIRETTA STREAMING dal Palazzo Comunale di Vaiano, clicca qui

Da Rodi a Vaiano: il misterioso naufragio del piroscafo Oria nel 1944

Da Rodi a Vaiano: il misterioso naufragio del piroscafo Oria nel 1944

 

Alle origini del Comune di Vaiano (1949-1951)

Alle origini del Comune di Vaiano, a cura di Alessia Cecconi con il contributo di Fiorenzo Fiondi e Natale Consorti, CDSE della Valdibisenzio, Calenzano 2011

In occasione del 60° anniversario del Comune di Vaiano, questo volume ripercorre l’appassionante storia degli anni Cinquanta, quando l’opera del Comitato per l’istituzione del nuovo comune, portò Vaiano all’autonomia, dopo secoli di appartenenza a Prato. Il fautore di tutto ciò fu Carlo Ferri, perseguitato antifascista, comandante della brigata partigiana Orlando Storai e commissario politico della Bogarda Buricchi, il quale seppe portare avanti la missione con grande determinazione. Fu lui il primo Sindaco di Vaiano, dando prova nel suo agire di idealità, senso civico e lungimiranza amministrativa.
Il libro Alle origini del Comune di Vaiano ripercorre, tappa dopo tappa, l’istituzione del Comune (1949), le successive elezioni e il primo Consiglio Comunale (1951), e lo fa ridisegnando la Vaiano degli anni Cinquanta, un paese di contadini e operai, la Spiga e la Spola, animato da tante iniziative ma, soprattutto, proiettato verso nuovi sviluppi.

72 pagine, brossura.
Disponibilità: esaurito, consultabile presso la sede del CDSE

 

La storia di Teresa Meroni. Dalla marcia delle donne alla scuola di Carmignanello

La storia di Teresa Meroni, Dalla marcia delle donne alla scuola di Carmignanello, a cura di A. Cecconi, CDSE della Valdibisenzio, Prato 2011

La storia di Teresa Meroni, pasionaria e protagonista della marcia delle donne che infiammò la Val di Bisenzio, rivive nei disegni e nei racconti degli alunni della Scuola Primaria di Carmignanello, alla quale è intitolata.
Il progetto del libro realizzato dai ragazzi si pone non solo come interessante testimonianza della vita di Teresa Meroni, ma anche come strumento di valorizzazione di tutti quei valori che sono vivi nella memoria da collegare al presente e proiettare nel futuro.

16 pagine.
Disponibilità: sì

 

 

La Briglia e la sua Pubblica Assistenza

A. Cecconi, La Briglia e la sua Pubblica Assistenza. Storia e storie di una comunità, con il contributo di Luana Cecchi per la ricerca e la documentazione, carta storica a cura di Giuseppe Guanci, CDSE della Valdibisenzio, Calenzano 2010

Il volume La Briglia e la sua Pubblica Assistenza. Storia e storie di una comunità ripercorre la storia di un’istituzione, la quale presenta, rispetto ad altre esperienze simili, tratti di peculiarità, di “volenterosità e concordia”. Frutto della paziente ricerca di Alessia Cecconi, con i contributi di Luana Cecchi e Giuseppe Guanci, tra le pagine di questo libro rivive un pezzo di storia fondante del villaggio fabbrica di La Briglia, la Conca d’Oro grazie a un ricco apparato fotografico e da testimonianze orali.

96 pagine, brossura.
Disponibilità: sì

Viaggi e Viaggiatori

A. Cecconi, con la collaborazione di E. Piacenti, L. Piacenti, Viaggi e Viaggiatori. Mercanti, vedute e mappe nel segno di Filippo Sassetti (Vaiano, Villa del Mulinaccio 18 Settembre – 31 Ottobre 2010), Calenzano, 2010

DISPONIBILITA’: SI