CDSE della Val di Bisenzio, La direttissima ferita, La ferrovia di Firenze-Bologna in val di Bisenzio 1944-46, Tascabili della Memoria 3, Calenzano 2009
DISPONIBILITA’: esaurito, consultabile presso la sede del CDSE. Pdf scaricabile gratuitamente
Oltre alla conservazione e apertura al pubblico del proprio archivio, l’attività principale del CDSE è la ricerca di ambito storico-etnografico e storico-artistico, in un’ottica di conoscenza e valorizzazione del territorio. Come centro di ricerca, il CDSE ha inaugurato ed esplorato percorsi di studio avvalendosi della collaborazione di prestigiose istituzioni che operano sul territorio regionale e nazionale, nonché istituti scolastici, università e singoli ricercatori specializzati in temi specifici.
L’ininterrotta attività del CDSE ha permesso la realizzazione di più di 60 pubblicazioni raccolte in linee editoriali, come i quaderni fotografici dell’Immagine ritrovata e la collana di fonti orali Storia e storie della Valdibisenzio, o per singole monografie di ricerca.
La Fondazione CDSE è anche casa editrice.
Le varie pubblicazioni prodotte sono disponibili presso la sede del CDSE.
CDSE della Val di Bisenzio, La direttissima ferita, La ferrovia di Firenze-Bologna in val di Bisenzio 1944-46, Tascabili della Memoria 3, Calenzano 2009
DISPONIBILITA’: esaurito, consultabile presso la sede del CDSE. Pdf scaricabile gratuitamente
Itinerari in Calvana, comprensivo di cartina con itinerari, a cura di Roberto Bartoli e Dario Conti, CDSE della Valdibisenzio, Calenzano 2009
DISPONIBILITA’: SI
Comune di Vaiano e CDSE della val di Bisenzio presentano: Diario con vista a Sofignano. Il libro Ricordi del pievano don Siro Morozzi e trenta foto a corredo. Pubblicazione nata all’interno del progetto L’immagine ritrovata Sofignano, 2007
Diario con vista a Sofignano ripercorre gli anni dal 1911 al 1957 in cui Don Siro Morozzi ricoprì il ruolo di pievano nel piccolo borgo sui monti della Calvana (Prato). Le pagine di questo diario mostrano un uomo autorevole, rigoroso e schietto che non teme di manifestare la propria disapprovazione verso i potenti del suo tempo, né si tira indietro quando si tratta di agire. Durante i giorni dolorosi del passaggio del fronte in Val di Bisenzio è con decisione e coraggio che aiuta la fuga di alcuni uomini, che affrronta i soldati in ritirata per salvare una donna portata via con la forza dalla sua casa.
Morozzi è un “azzardoso”, come lo ricordano gli abitanti di Sofignano, non il solito prete di campagna ma un intellettuale dalla mente innovativa con molti interessi che spaziano tra arte, storia, archeologia. La sua personalità ricca ha saputo contagiare anche quella stessa realtà mezzadrile vissuta all’ombra delle grandi ville-fattorie, lasciando un’impronta indimenticabile nei restauri della Pieve, da lui curati, ma, soprattutto, nella collettività.
72 pagine, brossura.
Disponibilità: sì
A. Marchi, A. Cintelli, Garibaldi in Val di Bisenzio, Tascabili della Memoria, CDSE della Valdibisenzio, Prato, 2007.
DISPONIBILITA’: SI
La prima ricerca effettuata sull’epica marcia pacifista delle donne della Val di Bienzio guidate dalla sindacalista Teresa Meroni.
A. Marchi, A. Cintelli, Teresa Meroni e la marcia delle donne, CDSE della Valdibisenzio, Tascabili della memoria, Prato, 2007
DISPONIBILITA’: SI
Migliana dei ricordi, Storia e Storie della val di Bisenzio n. 12, cura di Annalisa Marchi e Margherita Santi, CDSE della Valdibisenzio, Prato, 2004.
DISPONIBILITA’: sì
VIAGGIO IN AMERICA – 1898. L’album fotografico del conte Carlo Guicciardini, Testi a cura di Annalisa Marchi, ricerca redazionale Alessandro Cintelli, L’Immagine Ritrovata, 2007
Un grand tour alla scoperta del Nuovo Mondo quello che porta nel 1898 il conte Carlo Guicciardini da Usella in Val di Bisenzio fino negli Stati Uniti d’America, raccontato oggi da questo album e dalle sue 247 fotografie d’epoca. Partenza in primavera da Genova con lo Spartan Prince, un vapore che batte bandiera inglese, dove Guicciardini fotografa spesso i suoi connazionali di terza classe, coloro che turisti non sono e che guardano dalla nave “le italiane spiagge” sparire all’orizzonte. L’itinerario è lungo e ricco, tre mesi per ammirare New York, Boston, Filadelfia, le Cascate del Niagara, New Port e spettacoli come Buffalo Bill.
Nelle belle foto d’epoca di Viaggio in America -1898. L’album fotografico del conte Carlo Guicciardini riprende vita un mondo che non esiste più, all’alba di un nuovo secolo che sarebbe stato attraversato da grandi sconvolgimenti.
48 pagine, brossura
Disponibilità: sì
FOSSATO NEI RITRATTI E NEI RICORDI DI FAMIGLIA.
Catalogo-guida alla mostra,
a cura di Margherita e Silvana Torri, Quaderni dell’Immagine Ritrovata, 2000
Il volume Fossato nei ritratti e nei ricordi di famiglia ripercorre la vita sociale di questo piccolo borgo antico arroccato sulla valle della Limentra (comune di Cantagallo) che, nei secoli, non ha perso la sua anima medievale. Attraverso ritratti collettivi di gruppi che si mettono in posa nei giorni di festa, fotografie di famiglie numerose con indosso il vestito dell’occasione, rivivono le vicende di un paese spopolatosi inevitabilmente nel Dopoguerra.
64 pagine, brossura
Disponibilità: sì
CAVARZANO,
Annalisa Marchi, Quaderni dell’Immagine Ritrovata, luglio 2000
Le pagine di Cavarzano sono l’occasione unica per riappropriarsi delle lontane origini del paese montano nel comune di Vernio. Dalla presenza romana, ancora testimoniata dai numerosi toponimi latini presenti nel territorio, alla dominazione longobarda passando per gli Alberti e il Feudo dei Conti Bardi fino ad arrivare alle vicende dell’ultimo secolo con la fame, la fatica, l’emigrazione verso Maremma, Corsica e persino l’America: in questo volume c’è proprio tutto. A corredo di una suggestiva storia, numerose e splendide immagini d’epoca frutto di una ricerca partecipata.
106 pagine, brossura
Disponibilità: sì
ABITI DA SPOSA E CORREDI NUZIALI
, Catalogo-guida alla mostra, a cura di Flavio Orlando, Quaderni dell’Immagine Ritrovata, Migliaia, 1997
Attraverso lo studio di documenti archivistici e potendo contare su numerose fotografie d’epoca inedite, il catalogo-guida alla mostra Abiti da sposa e corredi nuziali tratta di storia del costume in Val di Bisenzio (Prato), concentrandosi in modo particolare sull’evoluzione dell’abbigliamento da sposa e dei corredi nuziali negli ultimi secoli. Pizzi, bomboniere e foto ricordo: questo e molto altro in questo bel volume della collana Immagine Ritrovata.
58 pagine, brossura
Disponibilità: sì
SCHIGNANO, Annalisa Marchi, Quaderno dell’Immagine Ritrovata, luglio 1996
Solo sei chilometri dividono Schignano da Prato, ma la distanza dai ritmi cittadini è infinitamente più grande. Schignano è un piccolo paese del comune di Vaiano la cui radici affondano in un passato lontano, a tratti mitico, fatto di ricchi possidenti e villeggianti estivi, di carbonai e umili contadini. Una storia, quella di Schignano, che è possibile riscoprire in questa pubblicazione attraverso documenti inediti, vicende e, soprattutto, preziose fotografie d’epoca, rigorosamente in bianco e nero.
92 pagine, brossura
Disponibilità: sì
MIGLIANA, Annalisa Marchi, Quaderno dell’Immagine Ritrovata, Migliana 1995
Tante strade (bianche o asfaltate) ci portano oggi a Migliana, nel comune di Cantagallo (Prato), diventata negli anni attrazione per il turismo della domenica e per villeggiature estive. C’è stato un tempo, tuttavia, in cui gli abitanti del paese alle strade preferivano i sentieri, nel timore che con esse arrivassero i ladri, il rumore, la confusione della società moderna. Ed ecco perché ancora nel 1881 i collegamenti sono gli stessi del medioevo, i ragazzini imparavano presto ad arrangiarsi e a badare alla stalla e le donne praticano la bachicoltura. Uno spaccato di piccolo mondo antico che rivive grazie alle bellissime fotografie d’epoca dove il tempo sembra essersi fermato.
80 pagine, brossura
Disponibilità: sì
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.